Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

Presentata la Metodologia Resilienza

Tag correlate

#Sostenibilità

News - Comunicati

Presentata la Metodologia Resilienza

Rse, Terna e Arera hanno presentato il 5 maggio, nel corso di un webinar pubblico, la nuova metodologia per la predisposizione del Piano di Resilienza per la rete di trasmissione nazionale, che ha l’obiettivo di incrementare la sicurezza, l’affidabilità e la sostenibilità delle infrastrutture elettriche strategiche per il Paese, esposte a fenomeni climatici estremi sempre più intensi ed estesi.

“Il tema della resilienza rappresenta un ambito estremamente significativo per il futuro del sistema elettrico. La metodologia, realizzata da un qualificato gruppo di lavoro RSE – Terna, offre una soluzione efficace a un problema complesso, attraverso un approccio innovativo capace di contribuire alla definizione di strategie di riduzione del rischio e di gestione degli scenari di emergenza, con obiettivi di affidabilità e sostenibilità: aspetti chiave per la rete nazionale, anche per gli importanti effetti economici che ne conseguono. Anche in questa occasione, RSE ha messo a disposizione del Paese le proprie competenze, l’esperienza e la sua capacità di guardare avanti”, ha dichiarato Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE.

L’intervento del Leading Scientist Emanuele Ciapessoni si è concentrato quindi sugli obiettivi, sul processo di analisi e sulle caratteristiche tecniche della metodologia: “La metodologia definita rappresenta uno strumento efficace per migliorare la resilienza della rete di trasmissione tenendo conto dei cambiamenti climatici. Il lavoro svolto è stato molto articolato e ha richiesto di caratterizzare le differenti categorie di minacce tenendo conto dei dati storici e dei modelli climatici; la definizione di modelli probabilistici dettagliati della vulnerabilità dei componenti della rete alle diverse minacce per valutare le probabilità di guasto dei componenti e di combinare tali probabilità tenendo conto delle caratteristiche degli eventi meteo su ampia area per valutare i tempi di ritorno e l’energia non fornita attesa degli impianti connessi alla rete di trasmissione. La metodologia consente di valutare i benefici degli interventi utili a ridurre la vulnerabilità delle linee, migliorandone i tempi di ritorno, e di selezionare altri interventi di mitigazione sulla RTN considerando la qualità del servizio che si intende raggiungere nel caso di eventi eccezionali, in termini ad esempio di riduzione del numero di utenti disalimentati”.

 

Clicca qui per leggere il comunicato stampa completo

Clicca qui per approfondimenti sulla metodologia

Clicca qui per scaricare la presentazione illustrata durante il webinar

Clicca qui per la registrazione audio/video del webinar

 

 

Tag correlate

#Sostenibilità