Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

(#)Primalefficienza: gli Amici della Terra hanno le idee chiare sulle priorità per il Sistema Italia

News - Notizie

(#)Primalefficienza: gli Amici della Terra hanno le idee chiare sulle priorità per il Sistema Italia

Il 21 e 22 novembre a Roma si svolgerà l’VIII Conferenza nazionale per l’efficienza energetica. Un’opportunità di condivisione delle migliori esperienze già in corso e luogo di confronto tra i produttori e i consumatori sulla strategia nazionale, in vista degli obiettivi europei al 2030. RSE tra le voci del mondo della ricerca.

Efficienza energetica… Oggi il tema sembra mettere tutti d’accordo e ha guadagnato i primi posti nell’agenda delle priorità. Ma c’è chi ci ha creduto – e ci ha messo la faccia – fin dalla prima ora. È certamente il caso degli Amici della Terra, che sul tema possono vantare un patrimonio di credibilità e di know-how non comune.
Giunge infatti alla sua ottava edizione la Conferenza Nazionale sull’Efficienza Energetica promossa dall’associazione ambientalista, che si svolgerà a Roma (Palazzo Rospigliosi) i prossimi 21 e 22 novembre. L’appuntamento si è ormai accreditato come uno dei più seri e qualificati in ambito (per lo meno) nazionale.
(#)Primalefficienza è la parola chiave scelta per l’evento.
“La comunicazione Energy State Union 2015 – precisa una nota di presentazione della Conferenza – considera vincolanti i tre obiettivi 2030 (riduzione dei gas serra, rinnovabili, efficienza) fissati a livello UE e lascia agli Stati membri la scelta del ruolo da attribuire all’efficienza e alle rinnovabili. Allo stesso tempo, nel corso di questi anni, il sistema ETS ha evidenziato risultati contraddittori che spingono a cercare miglioramenti alle politiche di riduzione delle emissioni”.
“L’Italia – aggiungono gli Amici della Terra – ha l’opportunità di ridisegnare in modo autonomo le scelte migliori in termini di efficacia e in sinergia con le politiche economiche e industriali per la ripresa economica e la valorizzazione delle eccellenze tecnologiche presenti nel nostro Paese”.
RSE porterà il suo apporto già nella giornata di apertura, la mattina del 21 novembre dedicata al tema Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell’Italia efficiente. Stefano Besseghini sarà la voce terza di un dibattito che vedrà da una parte il punto di vista dei produttori (Assoelettrica e Energia Concorrente) e dall’altra i grandi consumatori (Assocarta, Federacciai, Confindustria Ceramica).
La sessione sarà aperta da una relazione di ENEA e dalla proposta di un’Imposta sulle Emissioni Aggiunte come strumento in difesa dell’industria sostenibile, illustrata da Agime Gerbeti.

Scarica il programma della Conferenza