Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Progetto Europeo EU-MERCI: lanciato il sito per raccogliere e diffondere buone pratiche sull’efficienza energetica

News - Notizie

Progetto Europeo EU-MERCI: lanciato il sito per raccogliere e diffondere buone pratiche sull’efficienza energetica

Il canale informatico fornirà al settore industriale europeo lo strumento di interazione e di raccolta dati su progetti e politiche.

Milano, giugno 2016

È online il sito http://www.eumerci.eu/, dedicato al progetto biennale EU-MERCI, che supporterà l’industria europea a realizzare progetti di efficienza energetica nei processi produttivi.

Finanziato da Horizon 2020 (Nr. 693845), il progetto EU-MERCI metterà a disposizione un’estesa banca dati di buone pratiche per favorire l’efficienza energetica e la competitività nell’industria.

La selezione delle buone pratiche si baserà principalmente sull’analisi di migliaia di progetti concretamente realizzati a livello europeo nei diversi settori industriali. In questi primi mesi del progetto sono in corso la raccolta e l’analisi dei casi di studio. La banca dati delle buone pratiche sarà disponibile a partire da febbraio 2017, dopo il primo anno del progetto.

Nel frattempo, il lancio del sito permetterà anche la raccolta di buone pratiche direttamente provenienti da aziende appartenenti a diversi settori industriali e a differenti Paesi europei. Queste potranno mettere in evidenza i propri risultati di efficienza energetica. Allo scopo, si invitano le aziende che hanno intrapreso la strada dell’efficienza energetica ed hanno raggiunto obiettivi degni di nota a condividere la propria esperienza usufruendo della piattaforma: Do you have good practice to share?

Interessante in questa fase del progetto è la compilazione del questionario per le imprese, grazie al quale sarà possibile comprendere il livello di conoscenza e consapevolezza dell’industria europea circa le problematiche ed i vantaggi del miglioramento dell’efficienza energetica nei processi industriali. I risultati saranno un valido bagaglio da impiegare per supportare al meglio le imprese interessate ad implementare i modelli e le buone pratiche già realizzate in altre industrie.

Sulla base dell’analisi delle applicazioni reali, EU-MERCI valuterà anche l’efficacia delle politiche e degli schemi di sostegno dell’efficienza energetica nell’industria (come stabilito dall’art. 7 della Direttiva 2012/27/UE per l’efficienza energetica sui regimi obbligatori di efficienza energetica).

EU-MERCI, coordinato da RSE, condividerà il database di buone pratiche raccolte anche attraverso un consistente programma di capacity building e di diffusione con il mondo industriale e con i policy maker.

I partner del progetto che stanno contribuendo alla realizzazione delle fasi del Progetto sono: Ricerca sul Sistema Energetico, Italia (RSE); JIN Climate and Sustainability, Paesi Bassi (JIN); Center for Renewable Energy Sources and Saving, Grecia (CRES); Agenzia nazionale per la conservazione dell’energia, Polonia (KAPE); Agenzia austriaca per l’energia, Austria (AEA); Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, Italia (FIRE); Carbon Trust, Gran Bretagna (Carbon Trust); Black Sea Energy Research Centre, Bulgaria (BSERC); Energy Restructuring Agency, Slovenia (ApE); Spread European Safety SPES GEIE (SPES); Centre for the Promotion of Clean and Efficient Energy in Romania, Romania (ENERO). EU-MERCI è inoltre supportato da numerose organizzazioni governative, istituzionali, industriali, ambientali e del mondo degli utilizzatori finali dell’energia.

Il consorzio è alla ricerca di soggetti industriali e istituzionali che vogliano partecipare attivamente al progetto, mettendo a disposizione banche dati e informazioni sulle applicazioni di efficienza energetica nell’industria.

Se interessati, si prega inviare una mail a info@eumerci.eu.