Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Prove Componenti Elettrici in Neve Artificiale

News - Notizie

Prove Componenti Elettrici in Neve Artificiale

È stato realizzato e messo in servizio presso la sede RSE di Piacenza il nuovo Laboratorio “Prove Componenti Elettrici in Neve Artificiale”.

 

Le nevicate umide, che hanno luogo a temperature prossime a 0°C, sono causa di disservizi anche gravi della fornitura di energia elettrica, come avvenuto negli anni scorsi in occasione dei blackout di Cortina d’Ampezzo e di ampie zone dell’Abruzzo.

La neve umida, che contiene cioè un’alta percentuale di acqua liquida, aderisce particolarmente bene alla superficie dei conduttori elettrici aerei formando dei veri e propri manicotti che possono arrivare a pesare anche una decina di chili per metro lineare e portare alla rottura del conduttore o, in caso di distribuzione asimmetrica dei cavi e dei manicotti, persino alla rottura dei tralicci.

Per mitigare questi fenomeni e aumentare la resilienza della rete elettrica (sia di trasmissione che di distribuzione), RSE sviluppa trattamenti superficiali applicabili sui cavi conduttori elettrici, con proprietà antineve, in grado cioè di ridurre l’adesione di neve e ghiaccio rendendo più difficile la formazione dei manicotti o favorendone il distacco precoce, in funzione delle caratteristiche specifiche dei rivestimenti.

Fino ad ora la valutazione delle reali prestazioni antineve dei rivestimenti è stata possibile solo con sperimentazioni sul campo, limitate al solo periodo invernale in occasione di nevicate umide che, nelle stazioni sperimentali – una gestita da RSE a Vinadio (CN) e un’altra realizzata in collaborazione con Terna presso la stazione di Malga Ciapela (BL) – di norma si verificano poche volte all’anno.

Avvalendosi dell’esperienza della finlandese SnowTek, azienda specializzata nella produzione di sistemi di innevamento artificiale, RSE ha progettato e realizzato il Laboratorio “Prove Componenti Elettrici in Neve Artificiale” al cui interno è possibile produrre in qualsiasi momento – indipendentemente dalla stagione o dalle condizioni climatiche correnti – una precipitazione nevosa caratterizzata da dimensione dei fiocchi e contenuto di acqua liquida controllabili entro ampi limiti

Nel Laboratorio, durante tutto il corso dell’anno, potranno essere valutate le prestazioni dei rivestimenti antineve messi a punto da RSE o sperimentate soluzioni diverse sviluppate anche da altre società. La disponibilità di questo laboratorio consentirà inoltre di approfondire i meccanismi che sono alla base della formazione dei manicotti e di caratterizzare le proprietà meccaniche della neve umida elemento indispensabile per giungere in prospettiva alla modellazione realistica non solo della formazione del manicotto ma anche del suo distacco in funzione delle caratteristiche della neve e della superficie del conduttore.

 

Nevicata all’interno del Laboratorio