Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pubblicata la Roadmap di ENTSO-E per la ricerca 2020-2030

News - Notizie

Pubblicata la Roadmap di ENTSO-E per la ricerca 2020-2030

Fondamentale il supporto di RSE alla preparazione della Research, Development, and Innovation (RDI) Roadmap di ENTSO-E (European Transmission System Operator), l’Associazione degli operatori delle reti di trasmissione europei. Su incarico dell’Associazione, RSE ha svolto un lavoro di analisi molto vasto e approfondito e predisposto le bozze per la stesura conclusiva.

RSE ha portato a termine con successo l’importante incarico di collaborazione e supporto alla stesura della Research, Development, and Innovation (RDI) Roadmap 2020–2030 di ENTSO-E (European Transmission System Operator), l’associazione europea degli operatori della rete di trasmissione. Questo importante documento strategico, volto a delineare gli orizzonti di innovazione per gli operatori della rete elettrica di trasmissione nel prossimo decennio è espressamente richiesto dal parlamento e dal consiglio europeo[1]. Dopo essersi aggiudicata un apposito tender, RSE ha collaborato con ENTSO-E e supportato il processo di consultazione che ha visto coinvolti numerosi esperti provenienti dai TSO di tutta Europa. Tale attività è stata necessaria al fine di definire le principali esigenze di ricerca e innovazione (R&I) e di tracciare la necessaria evoluzione del sistema elettro-energetico europeo verso gli obiettivi di “de-carbonizzazione” indicati dalla Commissione Europea nel Green Deal[2]. In quest’ottica è stato notevole il lavoro svolto da RSE di revisione e analisi delle differenti priorità espresse dai TSO in merito agli specifici argomenti di R&I da esplicitare nella Roadmap 2020-2030.

Dopo numerose interazioni tramite una serie di incontri e workshop tecnici, il processo di preparazione della RDI Roadmap 2020-2030 si è concluso con l’approvazione della stessa da parte dell’organo di governo di ENTSO-E. La Roadmap è stata quindi resa pubblica e presentata ufficialmente in occasione della conferenza InnoGrid2020+ il 30 Giugno 2020; la più importante conferenza di settore che si tiene con cadenza annuale ed è organizzata congiuntamente dagli operatori di distribuzione e trasmissione europei e che vede il pieno coinvolgimento da parte della Commissione Europea e la partecipazione di molte personalità di spicco del settore elettrico.

Importante sottolineare che la Roadmap è un documento pubblico volto a tutti gli attori coinvolti nella ricerca e innovazione del settore elettrico, ma imposto dall’agenzia europea per la cooperazione dei regolatori in ambito energetico (ACER – Agency for the Cooperation of Energy Regulators) e dalla Commissione Europea che potranno indicare eventuali integrazioni prima della relativa approvazione.

Più in dettaglio, l’attività di RSE è stata suddivisa in due fasi; la prima fase della redazione della Roadmap è stata caratterizzata dal coinvolgimento di un gran numero di esperti RSE che, in considerazione delle specifiche competenze, hanno contribuito alla definizione delle schede tecniche per i differenti temi di innovazione della Roadmap. La fase successiva è consistita nella interazione con i responsabili ENTSO-E del Research, Development and Innovation Committee (RDIC) e del suo gruppo lavoro Research, Development, Innovation and Planning (RDIP); l’impianto inizialmente previsto per la Roadmap è stato significativamente rivisto ed i temi di ricerca e sviluppo sono stati organizzati in sei flagship che rappresentano importanti innovazioni per il sistema elettrico europeo verso una sempre maggiore integrazione con gli altri vettori energetici. Ciascuna di queste flagship è stata dettagliata in milestone che rappresentano passi intermedi quali risultati, nuovi approcci ed innovazioni tecnologiche sviluppate dai TSO e dagli altri attori del sistema elettrico. RSE ha supportato tecnicamente il processo di selezione dei diversi temi e dei loro obiettivi predisponendo le proposte da mettere in discussione tramite l’organizzazione di specifici workshop al fine di raggiungere il consenso tra i diversi rappresentanti dei TSO coinvolti.

Figura 1 – Principali temi della Roadmap 2020-2030 di ENTSO-E preparata con la collaborazione di RSE

La Figura 1 schematizza l’impianto della Roadmap. Come si può notare le sei flagships sono raggruppate in tre cluster che coprono un ampio spettro di tematiche spaziando da un approccio integrato al sistema energetico, ad aspetti più strettamente relativi all’ammodernamento dell’infrastruttura elettrica, sino a tematiche relative ai mercati dell’energia ed innovazioni riguardanti l’infrastruttura digitale a supporto del sistema elettrico sempre più fondamentale per gestire una rete via via più complessa.            

Oltre alla stesura del testo della Roadmap, RSE ha anche fornito supporto a diverse importanti attività complementari quali ad esempio la formulazione di un questionario da sottoporre ai TSO per raccogliere informazioni riguardanti i progetti di ricerca e sviluppo in corso, le attività già previste per il prossimo futuro, la tipologia di progetti da avviare per raggiungere gli obiettivi, oltre che la disponibilità dei differenti operatori di rete a coordinare i futuri progetti che verranno lanciati in seguito alla pubblicazione della Roadmap. I dati raccolti sono stati analizzati da RSE che ne ha proposto l’elaborazione grafica da inserire nella Roadmap.

Le tematiche di ricerca ed innovazione indicate nella Roadmap si innestano e complementano quelle già in corso del TSO’s innovation portfolio in  Figura 2.. Va però sottolineato che oltre alle tradizionali aree di innovazione presidiate dagli operatori di rete ve ne sono altre che sono state inserite per tenere in debito conto delle politiche energetiche europee verso un sistema elettro-energetico integrato e decarbonizzato. La Roadmap 2020-2030 non tratta solo argomenti tecnologici, ma anche strategici, legati alle risorse necessarie e ai principali meccanismi di finanziamento. La collaborazione con ENTSO-E nella preparazione di questo importante documento strategico ha permesso ad RSE di confrontarsi con i massimi esperti nel settore delle reti elettriche ed ha riscosso un esplicito riconoscimento e apprezzamento.

Figura 2 –  Principali aree coperte dalle attività di innovazione incorso da parte degli operatori delle reti di trasmissione

La Roadmap è scaricabile al seguente link

[1] Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio: 2019/943, Articolo 30(1)(i).

[2] https://ec.europa.eu/info/publications/communication-european-green-deal_en