Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pubblicati i primi documenti tecnici degli enti normatori italiani sulle varie tipologie di impianti agrivoltaici

News - Notizie

Pubblicati i primi documenti tecnici degli enti normatori italiani sulle varie tipologie di impianti agrivoltaici

Il contributo di RSE alla Public Available Specification.

 

Il tema degli impianti agrivoltaici è di grande interesse per gli operatori agrari e per quelli energetici, giacché tali impianti consentono l’utilizzo duale del terreno, non compromettendo la continuità delle attività agricole che vengono svolte sotto e/o tra le strutture di sostegno dei moduli fotovoltaici.

 

Tenendo conto di queste nuove esigenze, il CEI (Centro Elettrotecnico Italiano) e l’UNI (Ente Italiano di Normazione) hanno pubblicato i primi documenti sulle definizioni e prescrizioni tecniche sull’agrivoltaico; tali documenti fanno seguito ad altri documenti normativi nazionali in ambito europeo, quali: 1) DIN SPEC 91434 – Agrivoltaic systems requirements for primary agriculture use” (16 April 2021) e 2) AFNOR “Label Projet Agrivoltaïque – Référentiel de labélisation des projets de classe A sur culture”, Vers. 1.1 – Décembre 2021.

 

A gennaio 2023, il CEI ha pubblicato la Public Available Specification PAS 82-93 Ed.1 Impianti Agrivoltaici, sviluppata dal Gruppo di lavoro (GdL) 15 “Agrivoltaico”, che punta a soddisfare la necessità degli operatori ad adottare chiare definizioni e definire le caratteristiche delle varie tipologie di tali impianti.
RSE ha partecipato a tale GdL, coordinando il gruppo costituito da 45 esperti provenienti da Operatori fotovoltaici (fra cui le tre Associazioni fotovoltaiche, EGP, EFSolare, A2A, Edison, Renantis, ecc.), Operatori agrari (Setenergie, Bayware, ecc.), Centri di ricerca (RSE, ENEA, EURAC, UNICATT, ecc.), oltre che da CEI.
Tale documento è attualmente in fase di ulteriore sviluppo dallo stesso GdL15, al fine di specificare più in dettaglio le tipologie d’impianti agrivoltaici che presentano un potenziale ampio utilizzo, quali ad esempio gli impianti agrivoltaici interfilari con moduli fotovoltaici su inseguitori solari monoassiali; è prevista la pubblicazione della Edizione 2 della PAS 82-93 a Novembre 2023.

 

Ad agosto 2023 UNI ha pubblicato la Prassi di riferimento 148 – Sistemi agrivoltaici – Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici promossa da ENEA, Università Cattolica del Sacro Cuore, REM TEC e UNI (Ente Italiano Normazione) e che ha visto anche il contributo di RSE, CEI e KB Development. Questo documento mira a definire i requisiti necessari affinché un impianto fotovoltaico possa essere definito un ‘sistema agrivoltaico’, indicando le condizioni per la sua ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti.

 

I suddetti documenti tecnici potranno costituire un utile supporto agli operatori agrari e fotovoltaici italiani nella fase di progettazione degli impianti agrivoltaici, oltreché agli organi di regolamentazione nazionale e alle amministrazioni locali per la classificazione e la pianificazione di tali impianti.