Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pubblicato il nuovo numero di DossieRse: Total Cost of Ownership – TCO 2021

News - Notizie

Pubblicato il nuovo numero di DossieRse: Total Cost of Ownership – TCO 2021

La sostanziale conversione del sistema dei trasporti dall’attuale posizione dominante dei motori a combustione interna a quelli totalmente elettrici o quantomeno ibridi rappresenta la strada percorribile per raggiungere e confermare gli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e di decarbonizzazione, in Italia e nel mondo.

Le stime contenute nei diversi documenti programmatori – piani energetici nazionali e risoluzioni del G20 e COP26 – indicano per l’Italia la necessità di inserire un parco auto di oltre 4 milioni di veicoli elettrici (BEV) entro il 2030. Un risultato che potrà essere raggiunto e incentivato dalla crescita esponenziale di modelli offerti sul mercato ma che resta frenato delle barriere all’ingresso per gli utilizzatori finali, come il costo di acquisto dei veicoli elettrici.

Rse, da tempo impegnata in analisi di scenario a supporto di decisori, case produttrici e operatori del settore energetico ha pubblicato sul tema il dossier Total Cost of Ownership – TCO 2021.
Dal 2017 Rse si è dotata di un proprio strumento di valutazione del TCO – un parametro decisivo per poter effettuare un corretto confronto fra le varie tipologie di veicoli in termini di acquisto e possesso dei veicoli elettrici e a combustione – che consente di avere a disposizione risultati sempre aggiornati e modelli di diverse configurazioni.

Dell’analisi appena conclusa sono stati considerati veicoli dei segmenti A (citycar), B (utilitarie < 400 cm) e C (veicoli > 400 cm) e valutati – per la definizione del TCO – i costi e le imposte di acquisto del veicolo, i costi di revisione e assicurazione, il carburante, la manutenzione e il valore residuo dell’usato.

Sono stati scelti due modelli rappresentativi del segmento A/B, uno con tecnologia mild-hybrid benzina (MHEV/benzina) e uno elettrico, sei modelli nel segmento C con motorizzazioni a benzina, diesel, MHEV/benzina e due puramente elettrici.

Le valutazioni svolte in questo studio considerano scenari a breve-medio periodo di 5 anni e di lungo periodo per un uso dell’automobile di 10 anni nei segmenti A, B e C.

 

Clicca qui per conoscere i risultati dell’analisi vai al dossier integrale