Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Pubblicato paper su come accelerare la transizione con i mutui green

News - Notizie

Pubblicato paper su come accelerare la transizione con i mutui green

Pubblicato il paper sui mutui verdi e la tassonomia europea delle attività ecosostenibili, a guida di Lorenzo Esposito (Banca d’Italia/Università Cattolica), al quale un gruppo di ricercatori di RSE del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche (Andrea Molocchi, Pierpaolo Girardi, Cristina Paola Brambilla, Maria Leonor Carvalho, Benedetta Marmiroli e Giulio Mela) ha contribuito in maniera significativa per gli aspetti energetico-ambientali.

L’articolo propone un nuovo strumento di regolazione nel settore bancario dei mutui-casa, fondato sulla tassonomia UE per l’obiettivo della mitigazione climatica, che consiste in un meccanismo di regolazione prudenziale delle banche modificato rispetto all’attuale meccanismo di Basilea 3, per tener conto non solo di fattori convenzionali di rischio finanziario dei mutui ma anche dei rischi ambientali associati alla classe di efficienza energetica dell’edificio, attestata dal certificato APE.

Il paper contribuisce a diversi aspetti oggi al centro del dibattito: come estendere le applicazioni della tassonomia UE delle attività ecosostenibili al settore bancario; come coinvolgere le banche nel sostenere la transizione energetica; come accelerare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio utilizzando la leva dei mutui verdi. Il gruppo di ricerca LCA di RSE ha potuto partecipare alla sperimentazione di una proposta così innovativa,  in virtù del know how maturato con la Ricerca di Sistema in materia di valutazione dei costi esterni ambientali in ottica LCA.