Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Resilienza del sistema elettrico: l’eco internazionale delle ricerche RSE

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

News - Notizie

Resilienza del sistema elettrico: l’eco internazionale delle ricerche RSE

La ricerca di sistema elettrico condotta da RSE è stata apprezzata in una serie di appuntamenti internazionali che hanno discusso problemi complessi legati ai sistemi elettrici interconnessi e la necessità di innovazione per mitigare le criticità.

In questi ultimi due o tre anni, grazie anche al contributo di RSE, nel nostro Paese è fortemente cresciuta la consapevolezza e l’attenzione nei confronti della resilienza del sistema elettrico.

Fortemente coinvolto dalle Istituzioni (a seguito delle contingenze provocate da condizioni meteo estese e inaspettate per intensità e frequenza) e impegnata in una stretta collaborazione con gli operatori elettrici per affrontare questi fenomeni, RSE ha continuato lo sviluppo della ricerca sul tema.

La questione, naturalmente, non riguarda solo il nostro Paese, ma investe direttamente i sistemi elettrici di tutte le economie più avanzate, e non solo. Per questo, il confronto internazionale con le esperienze degli altri Paesi, lo scambio di informazioni, la disseminazione, sono momenti strategici. Alcuni lavori sono stati presentati in simposi internazionali di alto rilievo e hanno riscosso vivo interesse e numerose richieste di contatti.

Alla Power Systems Computation Conference di Dublino (11-15 giugno) è stato illustrato il contributo di RSE (in collaborazione con TERNA) sulle conseguenze per il sistema elettrico italiano della formazione e accumulo di manicotti di neve umida sui conduttori, e l’esame delle possibili metodologie di mitigazione passiva e attiva. Inoltre, ai fini della mitigazione degli effetti sul servizio della formazione di manicotti di ghiaccio, è stata proposta  una soluzione attiva basata sul redispacciamento. Infine, è stata proposta una tecnica innovativa per applicare a reti reali i metodi probabilistici di valutazione delle incertezze (in collaborazione con l’Università di Genova).

Altra tappa fondamentale, il PMAPS 2018 (Probabilistic Methods: Practical Approaches for Managing Risk and Uncertainty in the Electric Power Industry) di Boise (Idaho – USA), che si è svolto dal 24 al 28 giugno. RSE ha affrontato problematiche di previsione delle contingenze e delle incertezze sullo stato del sistema. Questo secondo tema rappresenta l’applicazione nel codice di rete dell’operatore di trasmissione francese RTE di tecnologie di calcolo sviluppate nel precedente progetto di ricerca europeo I-Tesla. Nello stesso convegno sono stati presentati i risultati ottenuti del gruppo di studio IEEE sul processo di cascading e dei suoi effetti, che possono portare al blackout. RSE ha partecipato al benchmark proponendo la propria metodologia originale.

Durante il general meeting dell’IEEE – PES (Institute of Electrical and Electronic Engineers – Power & Energy Society), Portland (OR-USA) RSE ha presentato un lavoro sulla possibilità di regolare la frequenza di rete agendo sui carichi distribuiti.

Il contributo di RSE è stato determinante, come membro nazionale, nella costituzione e avvio dello specifico gruppo di lavoro CIGRE (International Council on Large Electric Systems WG C4.47), nel quale esponenti del mondo della ricerca e dell’industria approfondiscono i diversi aspetti della resilienza ed ha iniziato la pubblicazione di una serie di Technical Brochures.

La ricerca di sistema elettrico condotta da RSE, quindi, mantiene un’alta reputazione scientifica, che ci colloca tra i centri di ricerca all’avanguardia per la soluzione dei problemi legati ai sistemi elettrici interconnessi, e nell’affrontare e gestire situazioni critiche.

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza