Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Resilienza della Rete di Trasmissione Nazionale: al via la consultazione sulla metodologia RSE-Terna

News - Notizie

Resilienza della Rete di Trasmissione Nazionale: al via la consultazione sulla metodologia RSE-Terna

C’è tempo fino a giovedì 13 maggio per inviare le osservazioni in risposta alla consultazione pubblica avviata da Terna, ai sensi della delibera ARERA 64/2021/R/eel, per l’aggiornamento della metodologia (pubblicata come Allegato del codice di rete), per la valutazione della resilienza della Rete di Trasmissione Nazionale.

Il tema della resilienza sta diventando sempre più rilevante, anche alla luce del verificarsi, negli ultimi anni, di eventi meteorologici severi -sempre più intensi, estesi e frequenti- tanto da essere diventato un tema di grande attenzione sia a livello sia nazionale sia internazionale.

La resilienza di un sistema elettrico è definita dal Cigrè (il Consiglio internazionale dei grandi sistemi elettrici), anche grazie a un fondamentale contributo di RSE, come l’abilità di limitare l’estensione, la severità e la durata della degradazione del sistema stesso a seguito di un evento estremo.

Terna e RSE hanno quindi sviluppato una nuova metodologia di tipo probabilistico a supporto di una pianificazione per la resilienza della Rete di Trasmissione Nazionale sempre più efficace e capace di mitigare l’impatto degli eventi meteorologici estremi sulla continuità del servizio, tenendo conto dei cambiamenti climatici. La metodologia consente di valutare diversi indicatori di resilienza rispetto a differenti tipologie di eventi meteorologici, di valutare il beneficio ottenibile con opportuni interventi sulla rete, di stimare la probabilità di guasti e contingenze multiple, nonché di valutare il loro impatto sul sistema elettrico, considerando anche i possibili effetti a cascata sulla rete.

Lato RSE, hanno collaborato alla definizione della metodologia tre dipartimenti, che si sono occupati degli aspetti di sistema, meteorologici e componentistici; un gruppo di lavoro che ha dimostrato, ancora una volta, la propria capacità di affrontare problemi complessi fornendo soluzioni efficaci per affrontare le criticità del sistema elettrico. Il 5 maggio 2021 dalle ore 10 alle ore 13 si svolgerà un seminario online, organizzato da Terna, per presentare la metodologia e per rispondere a osservazioni e quesiti dei soggetti interessati.

Link per dettagli sulla consultazione e per scaricare la metodologia

Link comunicato Arera