Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ricerca ambientale: si consolida la collaborazione tra RSE e ISPRA

News - Notizie

Ricerca ambientale: si consolida la collaborazione tra RSE e ISPRA

Besseghini (AD di RSE): “L’accordo certifica un’attività su più fronti che va consolidandosi nell’ambito delle reciproche competenze. L’approccio multidisciplinare al grande disegno di decarbonizzazione che il nostro Paese supporta ne è forse l’esempio più chiaro”

“Un bell’esempio di come dovrebbero configurarsi le collaborazioni tra strutture di ricerca di interesse pubblico”. Con queste parole Stefano Besseghini ha commentato l’accordo, sottoscritto lo scorso 12 luglio tra RSE, società di cui è amministratore delegato, e ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale). Tra i primi temi individuati nell’accordo, che avrà una durata di tre anni, ci sono il monitoraggio di gas serra, la mobilità urbana sostenibile, i confronti tra laboratori e l’addestramento sulle misure di emissioni in atmosfera.

“Questo accordo – prosegue Besseghini – giunge non a dichiarare una volontà di collaborazione, ma a certificare un’attività su più fronti che va progressivamente consolidandosi nell’ambito delle reciproche competenze. La soddisfazione è anche maggiore alla luce del fatto che molti degli ambiti progettuali derivano dall’applicazione e finalizzazione di temi di ricerca sviluppati nel settore elettrico che vanno aprendosi all’approccio multisistema che caratterizzerà sempre di più l’ambito energetico”.

L’approccio multidisciplinare al grande disegno di decarbonizzazione che il nostro Paese supporta ne è forse l’esempio più chiaro.

“Il protocollo firmato oggi” – ha affermato il presidente ISPRA Stefano Laporta – “conferma un rapporto di collaborazione, di interscambio e di confronto che è già prassi costante per i tecnici e i ricercatori. Sono dunque comuni la volontà e l’impegno di garantire un livello di analisi sempre più qualificato e integrato, che possa costituire un riferimento per i decisori e per i cittadini. Tale sinergia rappresenterà un ulteriore impulso alla capacità di ISPRA e di RSE di supportare, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, le politiche future, nazionali e dell’Unione Europea, di tutela ambientale e di promozione di nuovi modelli di sviluppo ed economici, opportunamente orientati alla logica della circolarità e del più efficace utilizzo delle risorse”.

RSE e ISPRA avevano già sottoscritto un primo accordo nel 2015.