Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ricerca di Sistema: risultati e prospettive. Le evidenze emerse nell’evento Csea

News - Notizie

Ricerca di Sistema: risultati e prospettive. Le evidenze emerse nell’evento Csea

Si è svolto il 22 giugno, presso il Centro convegni Roma eventi Piazza di Spagna, il convegno nazionale dedicato alla diffusione dei risultati e alle prospettive della Ricerca del sistema elettrico.

Il convegno, suddiviso in due sessioni, una istituzionale e una tecnica, ha visto la partecipazione di RSE, in qualità di affidataria di 13 progetti di ricerca.

“La complessità e l’ampiezza del raggio di azione in cui le attività dei 13 progetti di ricerca affidati si sono mosse, la grande attualità dei temi trattati e la particolare fase di transizione ecologica cui sono chiamati tutti i Paesi del Pianeta hanno reso l’attività di RSE di particolare rilievo. A testimoniarlo sono i numerosi contributi forniti a supporto del Governo per le analisi dell’impatto delle politiche energetico-ambientali di decarbonizzazione sui sistemi energetico ed elettrico”, ha sottolineato Maurizio Delfanti, amministratore delegato di Rse S.p.A., che ha continuato: “Sono stati fatti significativi passi avanti anche in tema di mobilità elettrica, attraverso un innovativo sistema di gestione di ricarica dei veicoli elettrici, e sul territorio, seguendo lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili”. Delfanti ha quindi ricordato che stiamo vivendo una fase storica cruciale per il futuro delle nuove generazioni, per questo “RSE, con grande senso di responsabilità, contribuisce a portare alla luce opportunità e minacce dei più impattanti temi della transizione energetica, rappresentando il punto di intersezione tra il mondo politico e istituzionale, il mondo industriale e i cittadini. Con questo stesso spirito guardiamo al futuro e alle prossime sfide che ci attendono”.

Claudio Cherbaucich, Responsabile Funzione Sviluppo, Comunicazione e Valorizzazione di RSE, ha quindi fornito una fotografia dei principali risultati dell’attività di ricerca svolta dal 2019 al 2021: “L’approccio di sistema con cui abbiamo affrontato il triennio ci ha consentito di raggiungere importanti risultati”, ha dichiarato, illustrando i 13 progetti, suddivisi tra tecnologici e di sistema. “Il triennio RSE in numeri? Circa 250 ricercatori/anno impegnati nelle attività di ricerca, 543 deliverable/rapporti tecnici, oltre 250 articoli su riviste e contributi a libri, oltre 650 Memorie a Convegni/Congressi Nazionali e Internazionali, oltre 500 incontri con operatori istituzionali e industriali, quasi 200 seminari didattici, più di 200 collaborazioni e contratti di ricerca con Università e Industria, 22 progetti UE correlati”.

Disponibile anche una sessione di poster dedicata ai risultati conseguiti dagli Accordi di programma tra RSE, Enea, CNR e il ministero della Transizione ecologica, alla quale hanno partecipato i capi progetto RSE.

 

C. Cherbaucich Il Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021di RSE e i suoi risultati

 

Sfoglia le foto

 

Leggi qui il comunicato stampa completo