Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Ricerca partner per lo sviluppo di tecnologie innovative per la diagnostica real time di trasformatori inglobati in resina

News - Notizie

Ricerca partner per lo sviluppo di tecnologie innovative per la diagnostica real time di trasformatori inglobati in resina

L’attività si inquadra all’interno del progetto RdS 2.3 “Evoluzione, pianificazione ed esercizio delle reti elettriche” nelle linee di attività relative allo sviluppo di componenti innovativi (LA1.07-1.08-1.09).

Caratteristiche dell’attività di ricerca

In particolare, l’obiettivo della attività è quello di analizzare, da un punto di vista fisico-matematico e sperimentale, il deterioramento dei trasformatori inglobati in resina. Tali componenti, soprattutto per medie potenze, sono utilizzati con sempre maggior frequenza, in quanto risultano più compatti e necessitano di una minor manutenzione rispetto ai trasformatori a bagno d’olio. Di contro, l’analisi del deterioramento delle resine isolanti risulta più complessa ed è tuttora oggetto di ricerca in ambito diagnostico.

Obbiettivi dell’attività di ricerca

Analizzare le principali cause di deterioramento delle resine utilizzate per la realizzazione di trasformatori al fine di studiare e sviluppare sensori innovativi da installare direttamente nel trasformatore inglobati in resina. L’obiettivo è dunque quello di prevedere in anticipo l’insorgere di problemi in grado di portare, al fuori servizio per guasto del trasformatore.

Attività a carico del partner

Il partner selezionato sottoscriverà un apposito accordo di collaborazione, le cui condizioni verranno successivamente negoziate.

Al fine di sviluppare un sensore da installare nel trasformatore inglobato in resina, è necessario definire dei simulacri (avvolgimenti inglobati in resina), elaborare i relativi modelli fisico-matematici e validarli per mezzo di un’opportuna campagna sperimentale.

In una prima fase, RSE e il partner collaboreranno per la definizione di alcune tipologie di difetto in grado di portare al degrado della resina isolante. Sulla base delle informazioni costruttive rese disponibili dal partner, RSE provvederà a realizzare un modello fisico-matematico dell’oggetto, per evidenziare l’andamento delle grandezze elettriche e magnetiche. Successivamente il partner fornirà dei simulacri di avvolgimenti inglobati in resina sui quali effettuare una campagna di misura all’interno di RSE. I simulacri serviranno come punto di partenza per lo sviluppo del sensore da parte di RSE.

Una volta validata la metodologia sui simulacri, il partner fornirà un trasformatore, monofase o trifase, in cui verranno inglobati i sensori proposti da RSE, secondo specifiche concordate da ambo le parti. Nell’ultima fase RSE si preoccuperà di condurre, in accordo con il partner, una campagna di sperimentazione nei propri laboratori e di analizzare, condividendoli con il partner, i dati rilevati.

I dati e le informazioni di interesse generale ricavati dall’attività di studio e sperimentazione saranno riportati all’interno di rapporti di ricerca di sistema, quelli identificati, in accordo con il Costruttore, come proprietari o comunque sensibili, saranno invece mantenuti riservati.

Risultati dello studio

Lo studio consentirà di valutare la fattibilità nel sensorizzare trasformatori isolati in resina con sensoristica innovativa e realizzare un trasformatore MT/BT sensorizzato.

I risultati saranno disponibili pubblicamente e potranno essere oggetto di pubblicazioni e attività di divulgazione presso convegni, riviste scientifiche ed altri mezzi di comunicazione. Il partner potrà fare uso dei risultati per fini di promozione, marketing, divulgazione delle proprie attività, fermo restando che le conoscenze di RSE, sia pregresse che sviluppate nel corso della collaborazione, non possono essere oggetto di uso esclusivo o altre forme di protezione della proprietà intellettuale da parte del partner.

Eventuali prestazioni di RSE volte alla personalizzazione della tecnologia per specifiche esigenze del partner, a partire dalle conoscenze pubblicate, potranno essere oggetto di separati accordi commerciali.

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all’indirizzo mailto: piattaforme.cer@rse-web.it entro e non oltre il 20 settembre 2022 (15 gg dalla data di pubblicazione del bando), specificando i contatti telefonici, e-mail di un incaricato di riferimento e fornendo tutte le informazioni richieste, necessarie alla valutazione comparativa delle proposte, compresa una breve descrizione della Società/Ente.

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità da apposita commissione nominata successivamente alla ricezione di tutte le candidature. La commissione opererà una valutazione comparativa delle proposte pervenute e formulerà una graduatoria delle proposte ammesse, attenendosi ai criteri indicati.

Stipula dell’accordo di collaborazione

RSE si riserva il diritto ampiamente discrezionale di non dare seguito alla procedura ove nessuna candidatura appaia adeguata in relazione all’oggetto dell’avviso, nonché la possibilità di sospendere o rinunciare al procedimento anche a seguito dell’individuazione di una graduatoria di proposte utili, oltre alla facoltà di riaprire i termini o indire nuovamente la procedura, in questo caso, motivatamente.

RSE si riserva la più ampia facoltà di procedere alla stipula di uno o più contratti di collaborazione, anche plurilaterali, comunque rispettando lo scorrimento della graduatoria finale, qualora ad esito della procedura comparativa se ne presenti la convenienza o opportunità. Il tutto senza che i candidati possano avanzare alcun tipo di pretesa quanto a rimborsi di spesa o indennizzi di qualunque natura.

REQUISITI MINIMI
Provata esperienza nella progettazione e costruzione di trasformatori inglobati in resina MT/BT
Presenza sul territorio nazionale di una sede operativa che svolga attività di progettazione e costruzione nell’ambito delle attività di cui sopra
CRITERI DI VALUTAZIONE
CARATTERISTICHE DELLA PIATTAFORMA Disponibilità a condividere dati di progetto meccanici ed elettrici quali:

dimensionamento elettrico/termico

caratteristiche dei materiali costruttivi

Nessuno: 0 pti
Dimensionamento (somma punti)
elettrico: 5 pti
termico: 2 pti
materiale ferro: 5 pti
materiale resina: 5 pti
geometria: 5 pti
Disponibilità a fornire almeno tre prototipi semplificati con difetti inglobati, di avvolgimenti inglobati in resina da sviluppare nell’ambito nell’attività di ricerca Nessun prototipo: 0 pti
3 prototipo: 5 pti
> 3 prototipo: 10 pti
Possibilità a valle della fase di sviluppo nel fornire due prototipi di trasformatore completo di piccola taglia (indicativamente 10 kVA) di cui uno rimanga presso i laboratori RSE per ulteriori indagini Nessun prototipo: 0 pti

2 prototipi: 5 pti
> 2 prototipo: 10 pti

Disponibilità a studiare congiuntamente l’integrazione della parte sensoristica in un trasformatore reale di piccola taglia No: 0 pti
Si:
< 3 mesi: 5 pti > 3 mesi: 10 pti
Disponibilità a prove dielettriche presso una delle sedi del partner No: 0 pti
Si:
< 2 campagne: 5 pti > 2 campagne: 10 pti
Disponibilità a pubblicare su riviste specializzate i risultati delle attività di ricerca congiunte (senza compromettere l’integrità dei dati sensibili) No: 0 pti
Si:
1 pub: 5 pti
> 1 pub: 10 pti
Comprovata partecipazione ad altre esperienze nell’ambito nella diagnostica predittiva di trasformatori in resina No: 0 pti
Si: 10 pti
Il partner deve avere comprovata esperienza nella diagnostica di trasformatori attraverso l’utilizzo di strumentazione di diagnostica avanzata No: 0 pti
Si:
<2 anni: 5 pti >2anni: 10 pti
TOTALE PUNTI