Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Rinnovabili, appuntamento a Roma con ZEROEMISSION MEDITERRANEAN

RSE interviene con un’ampia delegazione dal 10 al 12 ottobre.

 

RSE ha partecipato anche quest’anno all’edizione 2023 di ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie e agli sviluppi introdotti in tema di energie rinnovabili, dal 10 al 12 ottobre presso la Fiera di Roma.

 

 

Un ricco programma che unisce intorno a un tavolo comune professionisti provenienti dal Sud Europa e dai paesi del Mediterraneo, per fare il punto con workshop, conferenze e seminari sui temi cardine della manifestazione: tecnologie per la produzione e distribuzione di energia elettrica dal sole, dal vento, da altre fonti rinnovabili, sistemi di accumulo dell’energia, reti e microreti, veicoli elettrici, mobilità aerea, infrastrutture di ricarica, efficienza energetica e comunità energetiche.

 

Nella giornata di apertura l’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana è intervenuto in qualità di relatore alla cerimonia di inaugurazione dal titolo “Opening Session of ZeroEmission Mediterranean and Blue Planet Economy”, table II, presso la Plenary Hall 2.

Qui i dettagli sul programma.

 

Vasta l’agenda che ha visto il coinvolgimento di numerosi ricercatori di RSE alla tre giorni.
Il 10 ottobre, presso la Room A – Hall 1, il Direttore del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Michele Benini ha moderato in qualità di chairman la sessione “Seasonal storage is key to countering the randomness of RENs”, cui hanno partecipato per RSE Julio Alberto Alterach del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, Paola Castellazzi del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali, Claudio Zagano del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici. Nella stessa giornata, Michele Benini ha moderato la sessione “A zero-emission capacity market: is it feasible?” ed è intervenuto per RSE il capo progetto del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Alberto Gelmini.

Tutti i dettagli qui.

 

 

Presso la Room B – Hall 1, il 10 ottobre il Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali Luigi Mazzocchi ha moderato in qualità di chairman l’appuntamento dal titolo “Will we be able to achieve the NECP objectives on renewable electricity?”. Hanno partecipano per RSE il Direttore Michele Benini e Diego Cirio del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici.

Qui tutte le info.

 

Nella medesima giornata, presso la Room C – Hall 1, ha moderato come chairman Matteo Zulianello, capo progetto del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici, la sessione “Renewable Energy Communities and decarbonisation”, cui ha partecipato per RSE Jacopo Neri del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali. Nella sessione pomeridiana ha moderato in qualità di chairman il Direttore Luigi Mazzocchi, l’appuntamento dal titolo “Home and community storage – technologies and products”, cui ha partecipato anche Enrica Micolano del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali. Matteo Zulianello ha moderato la sessione dal titolo “Incentives and economic sustainability of CERs”.

Qui i dettagli.

 

Il 10 ottobre, presso la Room E – Hall 2, hanno partecipato per RSE alla sessione “Photovoltaics implementation for sustaining the market grow in Italy” il capo progetto Salvatore Guastella del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali e Francesco Lanni del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione. Nel pomeriggio è intervenuto all’appuntamento “Photovoltaics in Italy: from users to producers. Support, research and industrial policy”, sessione introduttiva “Opening and introduction”, Salvatore Guastella, capo Progetto del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali. Il capo progetto del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Alberto Gelmini è intervenuto all’incontro “Part II – Tools and strategies for the energy transition: the role of photovoltaics”. Ha partecipato alla sessione pomeridiana “Part III – Strengthening the photovoltaic industry in Italy” Salvatore Guastella in qualità di coordinator, che è poi intervenuto all’appuntamento “Part IV – The need for training in the photovoltaic sector.

L’agenda completa qui.

 

 

L’11 ottobre, presso la Room B – Hall 1, ha moderato la sessione “Medium-long term prospects for wind energy” in qualità di chairman Laura Serri ed è intervenuto per RSE anche Giuliano Angeli del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione.

Qui i dettagli.

 

Nella stessa giornata, presso la Room C – Hall 1, Carlo Sandroni, vicedirettore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali, ha moderato in qualità di chairman la sessione “CER, digital and microgrid, a necessary trio”.

Clicca qui per approfondire l’agenda.

 

 

L’11 ottobre, presso la Room E – Hall 2, si è occupato della moderazione della sessione “eMaterials recycling as a channel for European independence in the REN” in qualità di chairman il capo progetto Omar Perego ed è intervenuta Enrica Micolano del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali. Nel pomeriggio, il Direttore Luigi Mazzocchi ha moderato l’appuntamento dal titolo “New sources and the replacement of eMaterials” e sono intervenuti per RSE Stefano Marchionna del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali e Nunzia Bernardo del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche.

Il 12 ottobre, presso la Room B – Hall 1, il vicedirettore Carlo Sandroni ha moderato la sessione “An integrated and digital energy system, from grids to investments: where are we at?”. Sono intervenuti per RSE Federico Bianchi ed Edoardo Corsetti del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali e Diana Moneta, vicedirettore del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici.

I dettagli qui.

 

 

Nella stessa giornata, presso la Room E – Hall 2, al Direttore Luigi Mazzocchi è stata affidata la moderazione in qualità di chairman dell’appuntamento dal titolo “Agricultural biogas in Italy: prospects with the end of the first generation of plants”.

Qui l’agenda.