Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Rinnovabili, come mettere al lavoro il territorio per produrre sostenibilità

News - Notizie

Rinnovabili, come mettere al lavoro il territorio per produrre sostenibilità

E’ stato presentato a Milano il volume Il territorio, fabbrica di energia frutto  della collaborazione tra RSE, un’equipe dell’Università degli Studi di Firenze e la Provincia di Prato.

La pubblicazione fornisce una proposta concreta per raggiungere un mix equilibrato di rinnovabili partendo dalle risorse energetiche presenti in loco.

Il volume si intitola Il territorio, fabbrica di energia  edito da Wolters Kluwer Italia. È il frutto della collaborazione tra RSE, un’equipe dell’Università degli Studi di Firenze (coordinata dal professor Alberto Magnaghi) e la Provincia di Prato. Di che cosa parla?  Di un problema non da poco: gli effetti del travolgente sviluppo della generazione diffusa in Italia. Quindi, individuazione delle criticità e delle possibili soluzioni qualora, e si verificato, la diffusione delle fonti rinnovabili non abbia sempre rispettato il territorio, privilegiando in toto la massima produttività degli investimenti.

La pubblicazione – che prende spunto da un’attività di ricerca condotta da RSE, finanziata dal Fondo di Ricerca di Sistema – fornisce una risposta/proposta in positivo promuovendo la realizzazione di modelli integrati di pianificazione energetica in grado di individuare un mix energetico ottimale di rinnovabili tagliato su misura del territorio. Uno scenario configurato non su modelli teorici ma calato nella realtà.

Infatti, il volume testimonia e sintetizza i risultati di un progetto sperimentale sviluppato nella provincia di Prato con l’evidenziazione delle risorse energetiche e della loro possibilità di valorizzazione: i parchi eolici sui rilievi appenninici e sulla Calvana, i macrolotti industriali con le loro coperture che possono ospitare la combinazione fotovoltaico-microeolico, i tetti degli edifici residenziali da sfruttare per il solare termico, le viti, gli olivi e le aree boscate che forniscono biomasse, il Parco Agricolo multifunzionale, i mulini e i canali per il mini-idroelettrico.

Trovandoci in un distretto industriale vocato da sempre al tessile, non poteva mancare un riferimento  al recupero degli gli scarti di produzione destinati alla realizzazione di materiali isolanti per l’edilizia.

Ecco, quindi, un modello di sistema integrato nel quale le rinnovabili concorrono alla composizione del mix energetico, fornendo una quantità di energia compatibile con un uso sostenibile delle risorse. In tal modo si evitano interventi isolati e pertanto dispersivi, puntando invece sulla valorizzazione del potenziale energetico nel rispetto del patrimonio territoriale, ambientale e paesaggistico.

Per entrare nel vivo del problema… appuntamento giovedì 6 febbraio alle ore 18 in viale Alemagna 6 presso la Triennale di Milano per la presentazione de Il territorio, fabbrica di energia  alla quale presenzieranno Alberto Magnaghi e Franco Sala (RSE), autori del volume, Carlotta Fontana (Politecnico di Milano, DAStU), Edoardo Zanchini (vicepresidente Lega Ambiente e responsabile del settore energia e urbanistica) e Maria Berrini (presidente Agenzia Mobilità ambiente e territorio del Comune di Milano).