Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE a confronto con gli esperti mondiali delle tecnologie HVDC

News - Notizie

RSE a confronto con gli esperti mondiali delle tecnologie HVDC

I risultati presentati derivano dalle attività svolte negli ultimi anni nell’ambito della Ricerca di Sistema e dei progetti europei Best Paths e GridTech. I più recenti appuntamenti sono stati il Forum internazionale che si è svolto a Birmingham e la Conferenza di Coventry.

Electricity is the star of the show. L’ultima edizione del World Energy Outloook, pubblicato dalla IEA, ha ribadito che nello scenario di transizione energetica 2018-2040 è l’energia elettrica a recitare il ruolo di protagonista assoluto. Già lo scorso anno, in termini di investimenti, l’energia elettrica è stata capace di superare il comparto oil&gas. In questo processo di crescita trainata dalle rinnovabili, assumono un ruolo crescente le tecnologie di trasmissione e distribuzione.

Sui temi dell’HVDC (High Voltage Direct Current) si sono svolti nelle scorse settimane due appuntamenti di caratura internazionale, che hanno coinvolto da tutto il mondo i maggiori attori industriali, oltre a rappresentanti di centri di ricerca e università: l’International Forum on DC Technologies and Renewable Energy Integration, organizzato dall’Università di Birmingham, e la IET AC-DC 2019 Conference a Coventry. A entrambi gli eventi la presenza di RSE è stata attiva e particolarmente apprezzata. Altrettanto positiva e costruttiva è stata la condivisione di esperienze con molti attori di livello mondiale nel settore HVDC.

A Birmingham, RSE – l’unico ente europeo non inglese presente – è stata invitata a presentare a un gruppo ristretto e selezionato di esperti cinesi e nordamericani alcuni risultati relativi all’analisi tecnico-economica svolta sul SACOI 3 (il progetto relativo all’ammodernamento del collegamento elettrico HVDC tra Sardegna, Corsica e Toscana). A Coventry, RSE, unico ente italiano presente, ha avuto modo di approfondire lo stato dell’arte e di presentare potenziali sviluppi attesi della rete HVDC nel lungo periodo in Europa.

I risultati presentati derivano dalle attività svolte negli ultimi anni da Angelo L’Abbate (SSE) e Roberto Calisti (SSE) nell’ambito della Ricerca di Sistema e dei progetti europei Best Paths e GridTech.

AC-DC 2019 programme

Programme Birmingham DC System Forum