Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE a Enlit 2021

News - Notizie

RSE a Enlit 2021

Si è svolto a Milano dal 30 novembre al 2 dicembre Enlit Europe 2021, la fiera dedicata al mondo dell’energia: una tre giorni in cui i principali esperti del settore si confrontano e discutono dei temi legati alla transizione ecologica. Numerosi sono gli appuntamenti con RSE nel ricco programma di incontri.

30 novembre

Dalle 14 alle 14:10 presso il Grids Hub Theatre 7 (padiglione 8), Gianluigi Migliavacca introduce la sessione dedicata al “Monitoraggio e all’ottimizzazione delle reti“.

Lo stesso giorno, nella medesima sala, dalle 17:10 alle 17:40 coordina la panel discussion dal titolo “Overcoming Challenges to Build Trust in the Grid”.

Dalle 15 alle 15:10 Luigi Pellegrino interviene con  uno speech dal titolo “Distributed Resources aggregation for local and ancillary services: the Italian case study”, presso il Data Hub Theatre 5 (Padiglione 8) nella sessione “Enabling Technologies”.

Dalle 16 alle 16:15 Edoardo Corsetti partecipa alla sessione “Enabling Flexibility” con un intervento dal titolo “Opportunities and (regulatory) barriers of flexibility provision from multi-energy systems” presso il New Energy Landscape Hub Theatre 2 (Padiglione 16).

Nello stesso slot Riccardo Vignali interviene alla sessione  “Mobility for Grid Balancing: EV and Rail Transport” con uno speech dal titolo “Enabling V2G flexibility through optimization” presso il Grids Hub Theatre 8 (Padiglione 8).

Si tiene nell’ambito della sessione “Plant Operation – Strategies & Flexibility” il contributo di Andrea Cammi, dal titolo “Thermomechanical analysis of steam turbine rotors during transient operations”. L’appuntamento è dalle ore 16 alle ore 16:20 al Lifecycle Management Hub Theatre 11 (Padiglione 16).

Dalle 16:20 alle 17:00 Edoardo Corsetti è nel panel dei relatori della sessione “Enabling Technologies” che si tiene presso il Data Hub Theatre 5 (Padiglione

8).

Dalle 16:25 alle 17:30 Riccardo Vignali è quindi relatore alla tavola rotonda “Sustainable electrification of transportation: Balancing the grid and the charging experience” al Grids Hub Theatre 8 (Padiglione 8) nell’ambito della sessione “Mobility for Grid Balancing: EV and Rail Transport”.

 

1° dicembre

Dalle ore 10 alle ore 11:15 presso l’Empowered Consumer Hub Theatre 9 (Padiglione 12), Simone Maggiore interviene alla sessione “Greater Consumer Engagement: How to Achieve This”.

Dalle 14:30 alle 14:45 nell’Evolve Hall (Padiglione 20) Dario Siface interviene alla sessione “The EU Energy and Carbon Markets as the Driver for Decarbonisation, Security of Supply and Affordability” con un focus dal titolo “New Energy Market Paradigms: an Example of a Decentralised Architecture for the Electricity Market“.

Dalle 14:30 alle 16.30 su Zoom Marco Borgarello modera l’evento di LE2C nell’ambito di Enlit Europe, dal titolo La simbiosi industriale come motore per la transizione energetica: il recupero dei cascami termici per scopi industriali e dai Data Center”.

Dalle 16 alle 17:30 Luciano Martini introduce e modera la Panel Discussion della sessione “What are The Sizeable Requirements in Grid Investments That The Green Transition Brings Along?”, che si svolge presso l’Evolve Stage (padiglione 20).

Infine, Mattia Cabiati è presente allo stand del progetto europeo PANTERA e partecipa al “network reception at EU Project Zone”, che si tiene il 1° dicembre alle ore 16.30 presso l’EU Project Zone al Padiglione 12.