Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE a Modena per la Conferenza AEIT Automotive 2023

News - Notizie

RSE a Modena per la Conferenza AEIT Automotive 2023

All’appuntamento il Gruppo di Ricerca “Tecnologie ICT per gestione e sicurezza informatica reti T&D”.

 

Il Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione ha rappresentato RSE alla VII Conferenza Internazionale AEIT delle Tecnologie Elettriche ed Elettroniche per l’Automotive, che si è tenuta presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dal 17 al 19 luglio.

 

RSE ha partecipato all’appuntamento presentando un paper e un tutorial.

 

Sara Salamone ha approfondito l’articolo “Regional and Long-haul heavy duty trucks: energy consumption and recharging needs”, sviluppato da RSE insieme all’Università di Pisa. Dallo studio emerge che per abilitare la transizione in elettrico del trasporto pesante su lungo raggio saranno necessari sistemi di ricarica dell’ordine del MW.

 

 

Al Capo Gruppo di Ricerca di RSE Giuseppe Mauri e ad Andrea Cazzaniga, Francesco Fasana e Piersilvio Marcolin il compito di illustrare il tutorial “Charging electric vehicles in the business and residential environment”. Nel dettaglio, Giuseppe Mauri ha esposto i molteplici benefici dell’elettrificazione della mobilità e l’importanza di gestire il processo di ricarica in modo da cogliere le opportunità di flessibilità. Dall’analisi è emerso che gli scenari al 2030 mettono in evidenza margini significativi di flessibilità che possono essere offerti dai veicoli elettrici in ricarica in ambito privato aziendale e residenziale. La ricerca in corso in RSE ha l’ambizione di raccogliere la flessibilità dove è potenzialmente disponibile in grandi quantità al fine di fornire supporto a un sistema elettrico sempre più caratterizzato dall’aleatorietà della generazione rinnovabile.

 

 

Piersilvio Marcolin, inoltre, ha illustrato i risultati delle sperimentazioni sull’aggregazione delle ricariche dei veicoli elettrici in ottica V1G e illustrato il lavoro svolto sull’infrastruttura di ricarica aziendale di RSE, in cui le sessioni di ricarica vengono gestite in maniera smart per ottimizzare l’uso dell’infrastruttura e offrire servizi di flessibilità alla rete. Sono stati così riassunti i risultati della prima sperimentazione di aggregazione delle ricariche domestiche secondo il modello CIR/RO, evidenziando i vantaggi dati dall’integrazione con la Chain2.

 

Francesco Fasana ha discusso l’importanza della mobile-APP rilasciata da RSE a integrazione del protocollo OCPP. La APP permette di fornire ai dipendenti una comodità aggiuntiva, di raccogliere dati preziosi per soddisfare le esigenze degli utenti e sviluppare algoritmi innovativi per offrire servizi di flessibilità alla rete e per l’ottimizzazione delle ricariche dei veicoli elettrici.

 

Infine, Andrea Cazzaniga ha illustrato lo stato dell’arte delle attività di standardizzazione in ambito di strumenti di controllo delle infrastrutture di ricarica e le prossime attività sperimentali a supporto che RSE ha in programma nel corso dei prossimi due anni.