Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE al Global Clean Energy Action Forum

News - Notizie

RSE al Global Clean Energy Action Forum

In occasione dell’evento è stato pubblicato l’Action Plan 2022-2024 e sono stati annunciati due ambiziosi Flagship Project.

 

La Green Powered Future Mission GPFM, guidata da Cina, Italia e Regno Unito, ha partecipato attivamente al Global Clean Energy Action Forum GCEAF tenutosi a Pittsburgh, dal 21 al 23 settembre scorsi.

Nella cornice del Forum, la Mission ha organizzato un importante evento in collaborazione con ISGAN (International Smart Grid Action Network), dal titolo “Boosting the Power System Transition: Innovation through GPFM and ISGAN”, reso disponibile anche in live streaming.

Durante l’evento la Mission ha rilasciato pubblicamente l’Action Plan 2022-2024, un documento ambizioso, approvato da tutti i suoi 27 membri, che delinea il programma dell’iniziativa nei prossimi 3 anni nell’ambito dell’integrazione delle energie rinnovabili e della modernizzazione e decarbonizzazione dei sistemi elettrici.

Presentando l’Action Plan, la Mission ha annunciato i due Flagship Project che costituiranno la parte principale delle attività della Mission nel periodo 2022-2024. Il primo Flagship Project mira a istituire 5 Dimostratori a livello continentale costituiti da oltre 20 Piloti Nazionali che coinvolgano appieno anche il settore privato, per dimostrare che entro il 2024 i sistemi elettrici di diverse aree geografiche e climi saranno in grado di integrare efficacemente fino all’80% di energie rinnovabili variabili (VRE) nel loro mix di generazione, mantenendo un sistema efficiente in termini di costi, sicuro e resiliente. Il secondo Flagship Project è invece legato allo sviluppo e al lancio di un programma di ricerca multilaterale indirizzato ad affrontare 20 Innovation Priorities tra quelle più urgenti identificate dalla Mission.

Luciano Martini (RSE, Direttore Dipartimento TTD), in veste di Direttore della Green Powered Future Mission, ha infine siglato il Memorandum of Understanding con ISGAN, confermando così l’impegno della Mission nella collaborazione internazionale e mettendo al primo posto la transizione energetica.

Lo scopo finale della GPFM è infatti quello di individuare le azioni necessarie per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del 2030 grazie alla decarbonizzazione del settore elettrico, chiamando all’azione governi e imprese con lo scopo di dimostrare che il sistema energetico è in grado di attuare una transizione verso il 100% di energie rinnovabili.