Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE a Roma per la Conferenza nazionale sul Clima 2023

News - Notizie

RSE a Roma per la Conferenza nazionale sul Clima 2023

Al capitolo sull’idroelettrico è intervenuto il Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche.

 

È possibile far crescere l’idroelettrico nei prossimi anni? Ha risposto a questa domanda Antonella Frigerio, Vicedirettore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, che è intervenuta alla quarta Conferenza nazionale sul Clima 2023 dal titolo “Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?”, organizzata il 5 luglio a Roma da Italy for Climate e promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Nel corso dell’appuntamento sono stati approfonditi insieme a esperti, Istituzioni e rappresentanti del mondo delle imprese nuove proposte, tecnologie esistenti e innovazioni per fronteggiare l’incombenza di fenomeni estremi.

 

 

Con un intervento dal titolo “Idroelettrico: al crocevia fra crisi climatica e crisi idrica”, Antonella Frigerio ha così dichiarato: “È difficile far crescere l’idroelettrico, ma è importante mantenerlo. Abbiamo un parco infrastrutturale datato, con un’età media delle infrastrutture di 65 anni. Quindi, il problema del decommissioning può diventare importante. Dismettere degli impianti idroelettrici, soprattutto grandi, significa fare un passo indietro nel processo di decarbonizzazione”.

 

Antonella Frigerio, Vicedirettore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, interviene all’incontro per dare il punto di vista scientifico di RSE nella seconda sessione dal titolo “Idroelettrico: al crocevia fra crisi climatica e crisi idrica”.