Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE a Smart Energy Expo mette in circolo le sue competenze

Tag correlate

#Efficienza Energetica

News - Comunicati

RSE a Smart Energy Expo mette in circolo le sue competenze

In nove lecture i ricercatori di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – presenteranno dal 9 all’11 ottobre all’evento fieristico veronese.

Temi e risultati di ricerche svolte sui argomenti che riguardano le città intelligenti e i sistemi evoluti di gestione dell’energia.

L’efficienza energetica rappresenta uno strumento o una modalità per ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2. Ma può essere considerata come paradigma di un nuovo “deal” di sviluppo, in grado di indurre cambiamenti nei comportamenti dei cittadini e delle imprese rispetto al consumo “smart” di energia. In questo processo RSE, grazie ai risultati delle sue ricerche, è protagonista del cambiamento e di questa trasformazione sarà testimone e relatore – con i suoi ricercatori – a Smart Energy Expo, al via dal 9 ottobre alla Fiera di Verona.

All’evento RSE si presenta con una serie di interventi e contenuti centrati su questi aspetti del sistema energetico:

  • Supporto alle politiche energetiche delle istituzioni pubbliche, centrali e locali
  • Ricerca e verifica sperimentale di tecnologie efficienti, con particolare riferimento agli schemi concettuali che ne favoriscono l’integrazione con le fonti rinnovabili, per minimizzare i consumi energetici degli edifici, nel settore dei servizi e dell’impresa
  • Valutazione delle diverse tecnologie e interventi orientati all’efficienza energetica e calcolo degli aspetti di convenienza economica e ambientale.

Questo per fornire un contributo alla governance  del sistema energetico e alla sinergia fra il soggetto promotore, che stimola le politiche di efficientamento e la riduzione delle barriere allo sviluppo, il fornitore di tecnologia e l’utente finale che opera interventi sul territorio.

La presenza di RSE a Smart Energy Expo  si concretizza in nove lecture che si svolgeranno durante l’evento fieristico il 10 e 11 ottobre.

1. SOLUZIONI EFFICIENTI PER L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Relatore: Simone Maggiore
Data presentazione: 10 ottobre
Descrizione della procedura che porta a un progetto illuminotecnico e fornisce alcune best practice – supportate da specifici casi studio – rivolte ad aumentare l’efficienza energetica negli impianti di illuminazione pubblica.

2. LA PRESTAZIONE ENERGETICA OTTIMALE DEGLI EDIFICI: LA DIRETTIVA 31/2012 E LA SUA APPLICAZIONE

Relatore: Francesco Madonna
Data presentazione: 10 ottobre
La Commissione europea ha introdotto un quadro metodologico comparativo per il calcolo dei livelli ottimali di efficienza energetica. Questa metodologia deve essere applicata dagli Stati Membri per effettuare un confronto con i requisiti vigenti e, in futuro, per gli aggiornamenti di tali requisiti, così come confermato in Italia dalla recente legge 90/2013. Nel corso del seminario è presentata l’applicazione al caso italiano della metodologia e saranno illustrati i primi risultati.

3. MOBILITÀ ELETTRICA: IL SISTEMA ELETTRICO È PRONTO PER FARE LA SUA PARTE

Relatore: Giuseppe Mauri
Data presentazione: 10 ottobre
Le auto elettriche presenti in Italia restano ancora un numero limitato anche se aumentano velocemente, di pari passo alla riduzione del prezzo di acquisto. Il sistema elettrico ha già elaborato possibili scenari futuri ed è pronto a svolgere il ruolo di supporto che gli compete. La presentazione approfondisce il tema e valuta i principali aspetti in gioco.

4. SCENARI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO

Relatore: Marco Borgarello
Data presentazione: 10 ottobre
Il quadro normativo europeo sull’efficienza energetica prevede che, a tendere, i nuovi edifici siano costruiti secondo i criteri di consumo “quasi zero”. La presentazione si concentra sugli edifici della pubblica istruzione, rappresentativi dell’edilizia pubblica su cui la Direttiva 2012/27 punta l’attenzione. Inoltre, l’ammodernamento e la razionalizzazione del patrimonio immobiliare scolastico può determinare una riduzione strutturale delle spese correnti di funzionamento. Oltre agli aspetti energetici, la valutazione sarà estesa anche a considerazioni di sostenibilità economica e ambientale.

5. ENERGIA SOLARE ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Relatore: Silvano Viani
Data presentazione 11 ottobre
La presentazione fornisce dati sui fabbisogni energetici di edifici tipici in città rappresentative (Milano, Roma, Palermo) e sulle soluzioni adottabili per ridurli. Sono descritti i principali tipi di impianto a energia solare utilizzabili per coprire determinate percentuali di tali fabbisogni, prescritte dalla legge per gli edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Sono riportati risultati di studi e di indagini sperimentali effettuati da RSE su impianti a energia solare.

6. EFFICIENZA ENERGETICA E ICT: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ

Relatore: Giuseppe Mauri
Data presentazione: 11 ottobre
L’Information & Communication Technology  può contribuire a raggiungere gli obiettivi di efficienza negli usi finali e di sfruttamento delle fonti rinnovabili in ambito locale (nella direzione del near zero net energy building). I consumi degli apparati di automazione possono tuttavia vanificare parzialmente il risparmio da essi conseguito; la presentazione illustra le principali applicazioni di building automation  dedicate alla gestione energetica, le possibili criticità, le soluzioni prospettate dall’industria.

7. LA MINICOGENERAZIONE DOMESTICA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE

Relatore: Fabio Armanasco
Data presentazione: 11 ottobre
Partendo dalla definizione di cogenerazione, saranno presentate le diverse tecnologie ad oggi disponibili sul libero mercato. Con particolare riferimento a tecnologie presenti nella Test Facility di RSE, saranno presentati i risultati di alcune delle campagne sperimentali condotte e saranno evidenziate le reali capacità di penetrazione di tali tecnologie nel settore residenziale.

8. LA POMPA DI CALORE PER UN COMFORT SOSTENIBILE

Relatore: Walter Grattieri
Data presentazione: 11 ottobre
La domanda di comfort degli edifici è in forte crescita e con essa i consumi per la climatizzazione. La presentazione illustra l’esperienza acquisita da RSE nel campo delle pompe di calore (PdC). Lo scopo è illustrare quanto e come la PdC consenta di climatizzare gli edifici con utilizzo di energia rinnovabile, minori emissioni e consumi primari ridotti rispetto alle tecnologie concorrenti. Il tema è affrontato considerando gli aspetti tecnologici, impiantistici, prestazionali ed economici.

9. UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA

Relatore: Fabio Armanasco
Data presentazione: 11 ottobre
Partendo da una breve descrizione delle tipologie di biomasse impiegabili per la produzione di energia, saranno presentati i diversi processi di conversione ad oggi maggiormente in uso. Seguirà una panoramica delle principali tecnologie impiegate per la produzione di energia elettrica e calore con particolare riferimento ad esperienze che hanno visto direttamente coinvolto RSE.

Per informazione sulla partecipazione alle lecture http://www.smartenergyexpo.net/

Tag correlate

#Efficienza Energetica