Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE a ZeroEmission: l’evento dedicato allo sviluppo delle rinnovabili

News - Notizie

RSE a ZeroEmission: l’evento dedicato allo sviluppo delle rinnovabili

Dagli scenari alle comunità energetiche, passando per le rinnovabili, lo storage, l’idrogeno, la superconduttività: un’ampia rappresentazione della ricerca di RSE alla manifestazione dedicata alla transizione energetica.

 

Fotovoltaico, agrivoltaico, eolico, accumulo di energia, produzione di gas green, tecnologia della superconduttività, comunità dell’energia sono solo alcuni dei temi affrontati da RSE nel corso di ZeroEmission – Mediterranean 2022, l’evento internazionale dedicato alle energie rinnovabili, giunto ormai alla nona edizione, che si è svolta dal 12 al 14 ottobre, alla Fiera di Roma.

 

Al ricco programma di dibattito RSE ha dato il suo contributo con numerosi approfondimenti. Alla sessione inaugurale “Energia rinnovabile, la sfida del presente” è intervenuto l’Amministratore Delegato Maurizio Delfanti, con un focus sugli scenari di evoluzione del sistema energetico italiano e sulle sfide che ne derivano.

 

Dalle tecnologie per il rilancio dell’industria del fotovoltaico in Italia all’eolico offshore, passando per le CER, biogas e biometano: sono stati numerosi gli interventi approfonditi dai ricercatori di RSE sui temi-cardine della transizione.

 

A questi argomenti va aggiunto lo stoccaggio dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili, che oggi rappresenta una delle più importanti frontiere tecnologiche per la decarbonizzazione. Sullo stato dell’arte della ricerca si è espresso Luigi Mazzocchi, Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE, che alla testata ‘In 20 Righe’ ha dichiarato: “Dal gas non usciamo subito, ma fare nuovi impianti di generazione a gas è inutile, ne abbiamo a sufficienza. Occorre ragionare sulle diverse possibilità per stoccare energia prodotta dalle rinnovabili: non solo gli accumuli ‘tradizionali’, ma anche sistemi di gestione dell’energia diffusi, a cominciare dalle auto elettriche, vere e proprie batterie su ruote. Occorre accelerare la ricerca, soprattutto sui materiali per l’energia, per prevenire il rischio di approvvigionamento delle materie prime critiche”.