Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE al centenario di Cigre

News - Notizie

RSE al centenario di Cigre

Dal 18 al 27 agosto si è tenuta a Parigi la sessione generale Cigre, comunità internazionale e globale per lo scambio e condivisione delle conoscenze ed esperienze sul sistema elettrico fondata a Parigi nel 1921.

La sessione del centenario si è svolta in formato ibrido; tra i moderatori RSE in presenza a Parigi, Antonio Negri per gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e Giovanna Dondossola per le sfide della cybersecurity nel cambiamento dell’industria elettrica. Relatori e audience, oltre 3600 partecipanti, hanno seguito la sessione in remoto, in tempo reale.

Durante la cerimonia di apertura si è tenuta la consueta panel discussion che quest’anno è stata dedicata alla rete elettrica del futuro, ai cambiamenti climatici e agli scenari di decarbonizzazione al 2050 con interventi di importanti esponenti anche con ruoli decisionali provenienti da ogni angolo del pianeta. Durante la sessione, oltre alla discussione su specifici quesiti relativi a oltre 500 papers, si sono tenute anche le riunioni dei 16 comitati di studio di cui si compone il Cigre e di numerosi gruppi di lavoro. Non sono mancati due incontri del presidente generale Michel Augonnet: uno con i giovani (Next Generation Network) ed un altro con le donne impegnate nel settore dell’energia (Woman in Energy) a testimoniare gli ampi orizzonti su cui si muove Cigre.

RSE ha dato contributi significativi nei seguenti ambiti:

  • nuovi approcci e criteri di pianificazione per la valutazione della sicurezza, affidabilità e resilienza del sistema elettrico;
  • studi di decarbonizzazione in ambito continentale con l’utilizzo di risorse innovative (interconnessioni, generazione distribuita, flessibilità…);
  • test su isolatori di linee elettriche aeree in continua sottoposti a multi-stress;
  • servizi ausiliari e storage nel contesto della distribuzione elettrica;
  • cyber resilienza nel settore elettrico.

L’accettazione dei contributi al Cigre è soggetta ad un lungo processo di verifica, con contributi limitati per ciascun Paese, che ha inizio due anni prima della sessione: RSE, con le sue proposte, ha sempre superato positivamente le selezioni.