Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE al IEEE Power & Energy 2011

News - Notizie

RSE al IEEE Power & Energy 2011

A Detroit tre ricercatori del dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici hanno illustrato i risultati di lavori svolti su cyber risk, impatto dei veicoli elettrici e turbine a gas

Si è svolto, dal 24 al 28 luglio scorso al Reinnasance Centre sede della General Motors a Detroit, il General Meeting della IEEE Power & Energy Society. Obiettivo della conferenza è stato fornire un occasione di confronto internazionale per esperti dove promuovere, condividere e discutere le varie problematiche e gli sviluppi nel campo dell’ingegneria elettrica. Tema di questa edizione: l’elettrificazione dei trasporti e la rete del futuro.

All’interno delle cinque sessioni principali tre ricercatori di RSE, del dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici, hanno presentato i risultati di lavori svolti dai team del centro di ricerca.

Giovanna Dondossola è intervenuta, come invited panelist, nella Panel Session sulla Cybersecurity organizzata dalla Iowa State University,  dove ha presentando lo stato delle ricerche RSE sulla valutazione del rischio cyber, con un paper dal titolo “Cyber risk assessment of power control systems – A metrics weighed by attack experiments”.

Michele Benini ha contribuito alla Paper Session “Emerging role of Electric Vehicles in the Future Energy System” con il paper: “Impact of the penetration of electric vehicles on the Italian Power System: a 2030 scenario”.

Per finire Andrea Pitto ha presentato – nell’ambito della Poster Session “Energy Development and Power Generation” – il poster intitolato “A gas turbine model for studies on distributed generation penetration into distribution networks”, sviluppato in collaborazione con l’Università di Genova.

Numerosi i partecipanti, oltre 1300, ai lavori e al nutrito programma di seminari che ha previsto sessioni tecniche parallele organizzate dai diversi comitati, incluse sessioni di tipo forum, panel, poster, paper, plain talk, super session, special technical e tutorial. L’occasione è stata anche utile per avviare contatti e relazioni e ha confermato l’interesse del mondo industriale e accademico rispetto alle attività svolte da RSE nell’ambito dell’Accordo di Programma con il Ministero dello Sviluppo Economico