Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE al meeting del Working Group 2050 Electricity Highways di ENTSO-E

News - Notizie

RSE al meeting del Working Group 2050 Electricity Highways di ENTSO-E

Al centro del dibattito la metodologia finalizzata all’analisi di costi e benefici derivanti da nuovi investimenti nella rete di trasmissione.

Lo scorso 20 novembre Firenze ha ospitato il 29° meeting del Working Group 2050 Electricity Highways di ENTSO-E. Un’occasione per dibattere sulla metodologia elaborata dal progetto di ricerca e-HIGHWAY2050, finalizzato all’analisi di costi e benefici derivanti da nuovi investimenti nella rete di trasmissione.

In prima fila, per fornire una panoramica delle basi di tale metodologia, Gianluigi Migliavacca (RSE), leader del work package di e-HIGHWAY2050; mentre i task leader coinvolti (tra cui Stefano Rossi, RSE) hanno illustrato in breve gli aspetti tecnici di dettaglio.

Il momento è particolarmente critico in quanto ENTSO-E, tra l’altro essa stessa partner del progetto e-HIGHWAY2050, ha presentato recentemente una propria proposta di analisi costi-benefici, come richiesto dalla regulation 347/2013, che sarà utilizzata al fine di elaborare i prossimi piani decennali di sviluppo europei e per la selezione dei progetti di comune interesse europeo. Per tale metodologia, ora sottoposta al giudizio di ACER e della Commissione Europea, si attende una finalizzazione entro settembre 2014. Dunque, scopo del meeting è stato quello di analizzare le differenze tra i due approcci (quello ENTSO-E e quello del progetto e-HIGHWAY2050) al fine di individuare sinergie e chiarire le ragioni strutturali della differenza tra i due approcci.

Si ricorda che l’obiettivo generale del progetto e-HIGHWAY2050 è quello di sviluppare le basi di una espansione modulare e robusta della rete pan-europea dal 2020 al 2050. Il consorzio comprende 28 partner, coinvolgendo un vasto numero di gestori di rete europei, istituti di ricerca, università, produttori, aziende e organizzazioni non governative di tutta Europa.

In dettaglio, il progetto triennale e-HIGHWAY2050 è stato lanciato nel settembre 2012 ed è co-finanziato dalla Commissione Europea.

Uno dei più importanti sviluppi metodologici di e-HIGHWAY2050 è la messa a punto di un nuovo approccio globale, sotto la responsabilità RSE, per l’analisi costi-benefici delle nuove infrastrutture di trasmissione in grado di valutare l’impatto socio-economico dei nuovi investimenti sulla base di una metodologia innovativa che interiorizza una vasta gamma di costi, rischi e benefici per la società e il sistema elettrico.