Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE al World Future Energy Summit 2014

News - Notizie

RSE al World Future Energy Summit 2014

Nel gruppo italiano, guidato da GSE e ICE, la rappresentanza di RSE porterà all’attenzione i temi della ricerca, delle smart city e delle reti intelligenti.

Quella del 2014 è la terza partecipazione di RSE al World Future Energy Summit  (WFES), evento giunto alla settima edizione che ha luogo ad Abu Dhabi dal 20 al 22 gennaio. RSE partecipa nella delegazione promossa da ICE (Istituto del Commercio con l’Estero) e dalla capofila GSE, e che comprende numerose aziende del settore energetico italiano.

Il WFES 2014, da anni la più importante manifestazione del Medio Oriente dedicata alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, rappresenta una grande occasione per il nostro Paese che sarà chiamato a promuovere l’eccellenza e il know–how italiano, da tutti riconosciuto e validamente espresso a livello nazionale e internazionale, a sostegno della sostenibilità energetica.

Il Padiglione Italia è caratterizzato dalla presenza di e-QBO, l’architettura multifunzionale progettata dall’ architetto Romolo Stanco che RSE portò per la prima volta a Milano in Piazza San Fedele durante il Salone del Mobile e che poi è “transitata” da Selinunte, passando dal SolarExpo per giungere ora ad Abu Dhabi.
Un mix di sostenibilità, creatività e ingegno italiano, quindi quello di e-QBO, sviluppato grazie al lavoro della società RSE del Gruppo GSE e della start up innovativa T°RED.

La presenza istituzionale dell’ICE e l’organizzazione di un seminario dal titolo Le eccellenze italiane nelle Cleantech  sono finalizzati a sostenere opportunità di collaborazione industriale e partnership a beneficio delle tecnologie italiane delle rinnovabili, in un mercato globale sempre più aperto ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

e-QBO è un’architettura fuori scala in grado di accumulare energia grazie alla sua “pelle” fotovoltaica e restituirla sotto forma di servizi per utenze interne e pubbliche. Grazie ai pannelli che ne rivestono la superficie esterna è in grado di alimentare ogni servizio interno che richieda energia elettrica, illuminazione urbana, comunicazione audio e video interattive, acquisizione e restituzione dati, connessione wi-fi, ricarica di apparecchi elettronici e veicoli elettrici.

Una vera architettura “smart” off-grid pronta a ogni utilizzo, sia pubblico sia privato