Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE all’Offshore Mediterranean Conference 2019

News - Notizie

RSE all’Offshore Mediterranean Conference 2019

La manifestazione biennale, che si tiene a Ravenna, ha avuto il patrocinio non oneroso del MiSE, che ha presenziato all’evento come DGS-UNMIG e come network CLYPEA. Apprezzati e qualificati i nostri interventi.

Dal 27 al 29 marzo si è tenuta a Ravenna la XIV edizione dell’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition che ha avuto come tema centrale Expanding the Mediterranean Energy Sector: Fuelling Regional Growth.

La manifestazione ha avuto, come sempre, il patrocinio non oneroso del MiSE che ha presenziato all’evento come DGS-UNMIG e come network CLYPEA. A quest’ultimo è stato dedicato uno spazio espositivo. Nell’ambito degli Accordi di collaborazione con il MiSE DGS-UNMIG, RSE ha contribuito all’organizzazione degli eventi tecnici e ha partecipato come relatore in alcuni dei seminari.

Durante il workshop CLYPEA – Innovation Network for future energy (27 marzo) i principali partner dell’iniziativa hanno presentato le proprie competenze e le esperienze tecnologiche maturate per le sfide della transizione energetica. RSE (Valter Martinotti) è intervenuto con la presentazione Offshore platforms reuse for an energy transition.

Il giorno successivo, il convegno I primi anni di implementazione della Direttiva Offshore in Italia ha permesso di tracciare un bilancio degli sforzi e delle esperienze dei primi anni di applicazione della Direttiva e delle attività del Comitato per la Sicurezza delle operazioni a mare. Si è tenuto anche il primo workshop dedicato al progetto europeo Sealines. Nel corso delle sessioni tecniche presso lo stand CLYPEA, RSE (Michele de Nigris) ha registrato una video-intervista sullo strumento comunicativo realizzato nell’ambito del progetto Safe and Sustainable Decommissioning.

Nella giornata di venerdì 29 sono stati presentati spunti tecnologici e normativi in materia di decommissioning e di usi alternativi delle infrastrutture offshore, alla luce della pubblicazione del DM 15 febbraio 2019 con cui sono state approvate le Linee Guida nazionali per la dismissione mineraria delle piattaforme per la coltivazione di idrocarburi in mare e delle infrastrutture connesse. Sul tema è intervenuto anche il Sottosegretario per lo Sviluppo Economico, Onorevole Davide Crippa.

RSE (Michele de Nigris) ha fornito un contributo ai lavori moderando la sessione e presentando uno studio dal titolo: Risorse rinnovabili offshore tra ottimizzazione energetica e repurposing: il quadro delle potenzialità dei mari italiani.

Cos’è l’OMC

L’iniziativa è stata promossa nel 1994 dalla locale Camera di Commercio, Industria e Artigianato, da Assomineraria e dall’Associazione Ravennate degli Operatori dell’Offshore, come vetrina per presentare le innovazioni, le tecnologie e le applicazioni del settore di esplorazione e produzione di oil&gas ed energie per la transizione, e come punto di incontro e confronto tra le Autorità nazionali e internazionali e il management delle più importanti compagnie energetiche.

Dalle prime edizioni OMC è cresciuta, divenendo la principale conferenza del Bacino del Mediterraneo e assumendo una leadership internazionale per il settore.