Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE apre i lavori alla XI Conferenza degli Amici della Terra

News - Notizie

RSE apre i lavori alla XI Conferenza degli Amici della Terra

Il Piano Nazionale Integrato Clima Energia delinea le linee di azione da mettere in campo per conseguire i gli obiettivi di decarbonizzazione, derivanti dagli impegni UE. La redazione della proposta di Piano, e le modifiche apportate a valle delle osservazioni della Commissione, hanno visto RSE fortemente impegnata a supporto del Ministero dello sviluppo economico.

“L’elettrificazione dei servizi domestici e della mobilità saranno, insieme all’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili, i principali pilastri su cui lavorare per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 fissati dal PNIEC”. Cosi è iniziata, con l’intervento di apertura lavori di Marco Borgarello [responsabile del gruppo di ricerca di RSE sull’efficienza energetica] la XI Conferenza nazionale degli Amici della Terra sull’efficienza energetica in corso  a Roma, presso la sede di Palazzo Rospigliosi, il 3 e 4 dicembre.

Il tema è discutere della transizione energetica nel nostro Paese: il Piano Nazionale Integrato Clima Energia delinea le linee di azione da mettere in campo per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione, derivanti dagli impegni UE. La redazione della proposta di Piano e le modifiche apportate a valle delle osservazioni della Commissione hanno visto RSE fortemente impegnata a supporto del Ministero dello sviluppo economico.

Il contributo di RSE ai lavori della Conferenza, articolati in quattro sessioni, assume particolare importanza per la presenza di rappresentanti del Parlamento e del Governo, della capogruppo GSE, oltre a circa quaranta aziende del panorama industriale italiano.

Nella prima sessione Elettricità e Efficienza, dedicata all’efficienza del vettore elettrico, si è posto l’accento di come potrà evolvere il modello “casa”, destinato a essere sempre più sostenibile, elettrico, smart e interconnesso, in grado di accumulare e scambiare energia. In tale ambito le pompe di calore avranno un ruolo centrale, in grado non solo  di ottimizzare i consumi di energia, di promuovere l’utilizzo di fonti rinnovabili ma anche di essere un mezzo per consentire un maggior confort.

 

Dettagli evento