Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE, ASM e Comune di Terni insieme per porre l’utente al centro della transizione energetica

News - Comunicati

RSE, ASM e Comune di Terni insieme per porre l’utente al centro della transizione energetica

Ricerca e pubblica amministrazione collaborano per la transizione energetica del territorio.

È stato presentato il 22 febbraio 2022 a Terni il nuovo progetto di ricerca che vede la collaborazione di RSE, società di ricerca del gruppo GSE che opera su indirizzo del Ministero della Transizione Ecologica, Comune di Terni e ASM. L’iniziativa si pone lo scopo di individuare soluzioni efficienti, smart e sostenibili per la climatizzazione degli edifici e l’elettrificazione dei consumi, valorizzando il contributo dell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e della flessibilità di gestione, sia per ottimizzare i costi che per fornire servizi alla rete elettrica.

 

“Vorrei ringraziare il Comune e l’ASM per l’opportunità offerta a RSE di consolidare il legame con il territorio, iniziato nel 2014 con le attività di ricerca svolte nel laboratorio realizzato presso la sede di Sviluppumbria. Nel corso di questi anni sono stati portati a termine due importati progetti finanziati dalla Ricerca di Sistema, di cui peraltro RSE è il maggiore assegnatario.

L’accordo di collaborazione consentirà a RSE di continuare sul territorio la propria attività di ricerca sui sistemi elettro-energetici a supporto della transizione ecologica, avvalendosi anche della preziosa collaborazione di TDE (Terni Distribuzione Elettrica, business unit di ASM Terni), che in questi anni ha maturato una grande esperienza nella gestione dell’innovazione, avendo partecipato e partecipando tuttora a innumerevoli progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea”, ha dichiarato il Presidente di RSE Alberto Geri.

 

“Ogni anno, per garantire la climatizzazione dei circa 13 milioni di edifici che ci sono oggi in Italia si utilizza circa il 60% dell’energia consumata nel settore residenziale. Questo bilancio è correlato alla significativa vetustà del parco edilizio (oltre il 65% degli edifici ha più di 45 anni e circa il 40% è in classe energetica G, la peggiore), ad una presenza dominante di sistemi di generazione a combustibili fossili e ad una certa difficoltà da parte della popolazione ad agire e assumere comportamenti coerenti con un uso consapevole ed efficiente dell’energia” hanno sottolineato Marco Borgarello, Responsabile del Gruppo di Ricerca Efficienza Energetica di RSE, e Lorenzo Croci, responsabile dei laboratori di efficienza energetica di RSE, intervenuti alla presentazione.

 

“L’obiettivo dell’attività sperimentale che si intende avviare nel comune di Terni, territorio a cui RSE è legata da un consolidato rapporto di collaborazione, è un significativo cambio di paradigma, capace di soddisfare gli attuali e futuri bisogni e aspettative dell’utente, che deve essere posto al centro, abilitandolo a svolgere un ruolo sempre più attivo, con un approccio che sia in grado di promuovere l’auspicata transizione energetica verso soluzioni più efficienti e sostenibili per l’ambiente, individuando un modello che possa essere esportato anche in altri territori”, ha dichiarato Michele Benini, Direttore del Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici di RSE.

 

Il tema dell’elettrificazione dei consumi, la produzione e l’uso di energia da fonti rinnovabili e l’innovazione tecnologica vedranno protagonista l’utente finale, ovvero il cittadino, quale parte attiva della logica della transizione energetica. L’utente sarà infatti messo nelle condizioni non solo di gestire al meglio i propri consumi, ma anche di interagire con la rete elettrica (ad esempio fornendo servizi di flessibilità alla rete ed ottenendone un ritorno economico) e con altri utenti attivi (come nel modello delle Comunità Energetiche o dell’autoconsumo collettivo).

 

Leggi qui il comunicato stampa completo