Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE cerca partner industriali per un progetto pilota di aggregazione delle ricariche di veicoli elettrici secondo il modello “CIR-RO”

News - Notizie

RSE cerca partner industriali per un progetto pilota di aggregazione delle ricariche di veicoli elettrici secondo il modello “CIR-RO”

Nell’ambito delle proprie attività di ricerca sulla mobilità elettrica, a seguito dell’’esito positivo della manifestazione di interesse per la realizzazione e la sperimentazione di un Controllore di Infrastruttura di Ricarica “CIR” conclusasi nel marzo 2023, RSE intende aprire alla seconda fase della sperimentazione di aggregazione delle ricariche in ambito privato con l’obiettivo di realizzare e valutare un sistema di scambio dati CIR-RO conforme a quanto previsto nella CEI PAS 57-127.

 

Premessa

Nel triennio 2020-2022 RSE ha sperimentato l’installazione di alcuni Controllori di Infrastruttura di Ricarica (CIR) in ambito privato e la loro aggregazione da parte di un Remote Operator (RO) secondo quanto prescritto nella normativa CEI 0-21 – Allegato X. Tra gli obiettivi di questa prima sperimentazione vi è stato attuare quanto previsto del Decreto Ministeriale 30 gennaio 2020 – Vehicle to grid – “Criteri e modalità per favorire l’integrazione tra veicoli elettrici e rete elettrica” e del Documento di Consultazione DCO 03 giugno 2020 201/2020/R/eel – “Partecipazione dei veicoli elettrici al Mercato per il Servizio di Dispacciamento, per il tramite delle infrastrutture di ricarica dotate di tecnologia vehicle to grid”, nonché della Delibera 15 dicembre 2020 541/2020/R/ee “Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico: avvio di una sperimentazione finalizzata a facilitare la ricarica nelle fasce orarie notturne e festive”.

 

Obiettivi della manifestazione di interesse

La pubblicazione della CEI 0-21 PAS 57 – 127, divenuta operativa nell’aprile 2023, ha aperto alla seconda fase della sperimentazione che ha l’obiettivo di realizzare, sperimentare e valutare quanto previsto dalla norma, ovvero l’infrastruttura di comunicazione XMPP, i primi prodotti conformi, nonché definire i test di conformità che diventeranno parte integrante della stessa norma.

Lo sviluppo della piattaforma di comunicazione XMPP, unitamente alla implementazione di questo protocollo nei CIR dei costruttori che aderiranno alla manifestazione di interesse, verrà effettuato per gradi di complessità successivi. L’ordine e il numero delle funzionalità da sviluppare durante il corso dei lavori verranno definiti di concerto fra tutti i partner della sperimentazione e verrà inoltre fornita da RSE documentazione sintetica sulla metodologia di implementazione e dei test di ciascuna funzionalità in modo da garantire il massimo allineamento fra i soggetti coinvolti. L’arco temporale della sperimentazione utile a portare a termine le attività è previsto da settembre 2023 a dicembre 2024.

 

Destinatari della manifestazione di interesse

La presente manifestazione di interesse si rivolge a tre categorie di soggetti:

  • Costruttori di Infrastrutture di ricarica (IdR): metteranno volontariamente a disposizione IdR già realizzate o realizzate ex-novo per questa sperimentazione che saranno controllate dai CIR;
  • Costruttori di CIR: si occuperanno della realizzazione dei dispositivi CIR dotati di interfaccia XMPP in grado di connettersi all’infrastruttura RSE;
  • Aggregatori o altri soggetti che si qualificheranno come Operatori Remoti (RO): svilupperanno delle logiche di aggregazione e invio comandi di load balancing con i dati provenienti dai CIR. RSE è disponibile a mettere a disposizione a questi soggetti delle API customizzate (REST, MQTT) per lo scambio dati o a fornire una implementazione minima (in python) di un client XMPP già predisposto per le funzionalità di acquisizione e invio dati.

 

Di seguito vengono riportate brevemente le specifiche di IdR, CIR e RO. Si rimanda in ogni caso ad un’attenta lettura della CEI 0-21 – Allegato X e la relativa PAS 57-127 per le specifiche complete.

 

Specifiche IdR

Con “Infrastrutture di Ricarica” si intendono sistemi costituiti da uno o più punti di ricarica privati installati su reti di bassa tensione. Le IdR parte di questa sperimentazione:

  • possono essere già esistenti o realizzate ex-novo;
  • devono permettere la ricarica in AC almeno fino a 32A per fase (monofase o trifase), oppure equivalente se in modo 4, componentistica e condizioni di funzionamento pari allo stato dell’arte o superiori;
  • devono essere in grado di attuare la modulazione dinamica della potenza di ricarica sulla base di comandi ricevuti dal CIR.

Specifiche CIR

Per CIR si intende un sistema di controllo in grado di:

  • effettuare la raccolta dei principali dati di potenza dai dispositivi di misura presenti in campo (contatori 2G, wallbox e generiche IdR)
  • Implementare il protocollo Chain 2 per la comunicazione con i contatori 2G
  • lavorare sia in modalità autonoma che asservita come descritto nell’Allegato X
  • operare la funzione di Power Management come descritta nell’Allegato X
  • operare tutte le comunicazioni (invio dati e ricezione comandi) verso il RO tramite protocollo XMPP usando il server messo a disposizione da RSE

Specifiche RO

Il RO dovrà sviluppare un sistema di acquisizione dati provenienti dai CIR attraverso la piattaforma XMPP di RSE e testare le logiche di aggregazione e di invio comandi di modulazione della ricarica con lo scopo di offrire servizi di flessibilità alla rete elettrica.

 

Variabilità soluzioni offerte

Al fine di includere tutte le possibili configurazioni offerte dai soggetti partecipanti, nella manifestazione di interesse è richiesto di esplicitare le seguenti informazioni:

  • Eventuali collaborazioni con un altro soggetto partecipante esplicitando, oltre al proprio ruolo, anche quello del partner;
  • Eventuali candidature come soggetto che ricopre più ruoli.

 

Ruolo di RSE

RSE si pone come coordinatore del progetto, impegnandosi nella definizione di milestones e tempistiche, organizzando riunioni di coordinamento e aggiornamento con i soggetti coinvolti.

RSE si impegna a sviluppare, sperimentare e valutare il primo prototipo di infrastruttura di comunicazione XMPP conforme a quanto previsto dalla norma e a dare assistenza a costruttori di IdR e RO che desiderano sviluppare le interfacce di comunicazione verso di essa. RSE definirà, unitamente a tutti i partecipanti al progetto, i test di conformità che successivamente saranno proposti come parte integrante della norma.

RSE metterà a disposizione dei partner tutte le informazioni e i risultati tecnici derivanti dalla attività di sperimentazione congiunta, suggerirà eventuali migliorie per i prodotti sperimentati e garantirà adeguata visibilità a tutti i soggetti coinvolti tramite canali di divulgazione scientifica (articoli, convegni, tavoli di lavoro istituzionali, ecc.) e generalista (canali web, social media, eventi pubblici, ecc.).

 

RIMBORSO SPESE

Considerata l’attività che permetterà ai soggetti partecipanti a questa sperimentazione di completare lo sviluppo di prodotti ad un livello molto vicino alla commercializzazione, per la partecipazione a questa attività di sviluppo congiunto non verranno corrisposti rimborsi spese da parte di RSE. Ogni soggetto dovrà pertanto farsi carico delle proprie spese di partecipazione a questa attività congiunta. RSE si farà carico della messa a disposizione dei server XMPP per lo scambio dati sicuro tra i CIR e i RO,

 

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all’indirizzo ricarica.ev@rse-web.it entro e non oltre il 15/11/2023, specificando i contatti telefonici e-mail di un incaricato di riferimento.