Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE collabora a rendere più sostenibile il sistema energetico cinese

News - Notizie

RSE collabora a rendere più sostenibile il sistema energetico cinese

La nostra azienda partecipa ad un nuovo progetto di collaborazione internazionale volto alla riduzione delle emissioni di gas serra in Cina.

Allo studio i meccanismi di dynamic pricing, con l’obiettivo di massimizzare l’uso di fonti energetiche a bassa emissione. La Cina produce più di un quarto delle emissioni mondiali di gas serra e gli impianti di generazione di elettricità e calore ne sono i maggiori responsabili. Oltre a ciò, questi impianti sono la principale fonte di inquinamento e provocano più di 500.000 morti all’anno: a Pechino la concentrazione di PM2,5 è in media superiore di 10 volte (con punte di 40) rispetto ai valori limite fissati dall’OMS.

Risulta quindi di grande rilevanza l’avvio di un nuovo progetto di collaborazione internazionale che coinvolge RSE, Fraunhofer IWES (Germania) e Jiangxi Electric Power Research Institute (JXEPRI – Cina) per lo studio di strategie volte alla riduzione delle emissioni di gas serra del sistema energetico cinese.
 
Il nuovo progetto Active Load Management Technology and Application based on Real Time Electricity Price of Carbon Emission è focalizzato sulla città di Gongqinq (nella regione di Jangxi, a sud-est di Pechino) e si propone di studiare meccanismi di dynamic pricing, adatti alla specifica situazione cinese, tali da orientare i consumatori e il sistema alla massimizzazione dell’uso di fonti energetiche a bassa emissione di gas serra, a scapito di quelle convenzionali.

RSE, in particolare, si occuperà dello studio dei profili di carico nel residenziale e della valutazione delle corrispondenti emissioni; analizzerà l’impatto dell’uso delle sorgenti rinnovabili e valuterà il potenziale della flessibilità dei carichi in funzione della riduzione delle emissioni. Proporrà anche meccanismi di gestione ottimale del sistema generazione-carico, in accordo a obiettivi ambientali, socio-economici e di sistema. Infine, farà la valutazione complessiva dei risultati dello studio e trarrà le conclusioni.

Il progetto è finanziato dal Chinese Ministry of Science e si sviluppa nell’ambito dell’iniziativa Sino-EU SME Energy Conservation and Emission Reduction Scientific Research Collaboration Fund. Lo studio è commissionato da JXEPRI, un istituto di ricerca della State Grid Corporation, uno dei maggiori produttori e fornitori di energia in Cina. L’istituto si occupa di ricerca e innovazione tecnologica per un sistema energetico a bassa generazione di gas serra. IWES è un istituto del Fraunhofer, cioè del più grande aggregatore di ricerca tedesco.
Il progetto durerà 15 mesi, a partire dal 1° novembre 2015, e si concluderà alla fine di gennaio 2017.