Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE: così “InduCO” l’industria ad essere più efficiente

News - Notizie

RSE: così “InduCO” l’industria ad essere più efficiente

Oltre 2.000 progetti di efficientamento realizzati in Italia negli ultimi 10 anni sono stati presi in esame per definire ipotesi e condizioni di replicabilità, individuando le potenzialità realisticamente raggiungibili. Obiettivo finale: fornire alle imprese una nuova leva competitiva basata sulle variabili energetico-ambientali. Nello spirito dell’iniziativa, è stata promossa un’intensa attività di diffusione dei risultati che ha coinvolto, tra gli altri, Federalimentare, Gesco, GSE, Assovetro, Federazione ANIE e Banca d’Italia

Analizzare la potenzialità di risparmio energetico derivante dagli interventi di efficientamento realizzabili nel settore industriale nazionale, alla luce degli obiettivi di efficienza energetica previsti dalla normativa europea e nazionale. È questo l’ambizioso obiettivo del progetto InduCO, uno studio realizzato da RSE, nell’ambito del programma di ricerca RdS che ha preso in esame oltre 2.000 progetti di efficienza energetica realizzati in Italia negli ultimi 10 anni. L’intero campione di interventi è stato clusterizzato in circa un centinaio di “interventi tipo”, per i quali sono definiti i parametri di risparmio energetico e di costo.
L’efficienza è comunque solo il punto di partenza.
Lo scopo dello studio svolto da RSE infatti quello di correlare questa variabile alla competitività del tessuto imprenditoriale e più in generale a tutti gli aspetti energetici e ambientali. In altri termini, se l’efficienza energetica può – o forse deve – costituire uno strumento per consentire alle imprese di rimanere sul mercato.
Con questa doppia chiave di lettura il progetto ha preso avvio da circa due anni, cercando di esaminare i principali comparti industriali italiani. Al momento lo studio ha completato l’analisi dei settori siderurgico, alimentare, vetro e carta.
Sulla base di ragionevoli criteri di realizzabilità, è stata ipotizzata una replicabilità di questi interventi, individuando le potenzialità di efficienza energetica realisticamente raggiungibili. Contestualmente, è stata portata avanti un’intensa attività di diffusione dei risultati, che ha riguardato sia la partecipazione a convegni o fiere di settore, sia incontri bilaterali con enti o associazioni.
InduCO è già stato presentato al convegno ECEEE di Berlino (Industrial Efficiency, 12-14 settembre 2014) con la pubblicazione di una prima memoria Steel and food industries in Italy: analysis of the energy efficiency potential. Si segnala, poi, la partecipazione a due degli incontri Percorso Industria 4.0 ed Efficienza Energetica organizzati da Energia Media, in partnership con Federazione ANIE, che ha portato alla pubblicazione del paper Diagnosi Energetica, primo passo verso un’industria 4.0 scritto in collaborazione con il Politecnico di Milano ed ENEA.
Ancora, il lavoro ha fatto tappa alla fiera CIBUS 2016 a Parma, all’interno dell’incontro Efficienza Energetica nell’Industria Agroalimentare, organizzata da Federalimentare e Gesco. Questo intervento ha portato anche ad una specifica pubblicazione all’interno della rivista Macchine Alimentari edita da Tecniche Nuove. Per quanto riguarda le collaborazioni con enti esterni, InduCO è stato illustrato a GSE, Assovetro e Banca d’Italia.
Si ricorda, infine, che l’attività avrà uno sviluppo in ambito comunitario, grazie al progetto europeo Eu-MERCI di cui RSE è coordinatore.