Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE “costruisce” presente e futuro delle dighe europee

News - Notizie

RSE “costruisce” presente e futuro delle dighe europee

Di assoluto rilievo il nostro contributo in occasione dell’83° meeting annuale e del 25°Congresso di ICOLD.

Al centro dei lavori, la preparazione di un Manifesto per delineare gli scenari nel contesto socio-economico e ambientale in Europa. Dal 13 al 20 giugno, si è svolto a Stavanger (Norvegia) l’83° meeting annuale e il 25° Congresso dell’ICOLD, la Commissione Internazionale delle Grandi Dighe. Di assoluto rilievo il contributo ai lavori di RSE, in particolare grazie alla partecipazione di Guido Mazzà, Massimo Meghella e Antonella Frigerio.

Nel corso dell’evento si è tenuta la riunione dell’European ICOLD Club, presieduto per il triennio 2014-2016 dal collega Mazzà. Il principale tema in discussione, la preparazione di un Manifesto allo scopo di definire il presente e il futuro delle dighe nel contesto socio-economico e ambientale europeo.

Gli aspetti eminentemente tecnici hanno riguardato la riunione del Comitato Tecnico Computational Methods for Dam Analysis and Design, che ha discusso in merito all’organizzazione del 13° Benchmark-Workshop che si terrà dal 9 al 12 settembre a Losanna. Nell’occasione, sono previste ben 4 memorie scientifiche di RSE.

Il 25° Congresso ICOLD ha trattato i seguenti aspetti: 

• Innovation and utilization of dams and reservoirs
• Spillways 
•Embankments and tailings dams, 
•Upgrading and re-engineering of existing dams.

Tra gli 8 articoli relativi alla partecipazione italiana al Congresso si segnala quello di Antonella Frigerio ed altri tecnici, relativo alla predisposizione del progetto di messa in sicurezza della diga di Beauregard (di proprietà di CVA) e alla sua demolizione parziale mediante esplosivo che ha portato alla riduzione della quota di coronamento di ben 52 metri. L’intervento di demolizione, unico al mondo per le sue dimensioni, è stato completato nel 2014.

RSE ha fornito per questo progetto un contributo significativo per la modellazione numerica volta ad analizzare lo stato di sicurezza dell’opera prima dell’intervento, per esaminare la situazione a breve-medio termine e per individuare la soluzione progettuale che consente di garantire la sicurezza a lungo termine.

Fase di demolizione con esplosivo (vista da monte)

002091.Fase-di-demolizione-con-esplosivo.png