Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE dialoga con le start up. E i risultati sono molto incoraggianti

News - Notizie

RSE dialoga con le start up. E i risultati sono molto incoraggianti

Durante l’evento organizzato in collaborazione con Regione Lombardia un confronto diretto tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.

L’implementazione dei progetti PEAR 2013 prevede investimenti per 235 milioni. Besseghini: “Un compito di grande responsabilità”. Dialogo intorno all’energia, dalla ricerca applicata alle start-up: benvenuti nel futuro, oggi. Dialogo, appunto, ma estremamente costruttivo e con finalità pratiche. L’evento, organizzato da Regione Lombardia ed RSE lo scorso 18 maggio, si era posto l’obiettivo di “coinvolgere nel dibattito numerose start-up e stakeholder del settore”.

Un confronto diretto, dunque, tra istituzioni, mondo della ricerca e settore produttivo dal quale fare nascere idee, proposte e progetti concreti. Risultato ottenuto? Le premesse sembrano essere più che incoraggianti.

“L’incontro è stato molto positivo – commenta Stefano Besseghini, ad di RSE – e ha rappresentato un buon inizio di un dialogo con la Regione sulla implementazione dei progetti del PEAR, il Programma Energetico Ambientale Regionale 2013. Le idee sono chiare e le risorse che complessivamente andranno sul tavolo sono pari a 235 milioni di euro, a cominciare da subito con l’edilizia, l’illuminazione pubblica e gli audit energetici”.

“RSE opererà quale partner tecnico della Regione – prosegue Besseghini – in una azione ad ampio spettro che si muove dalla realizzazione degli studi di scenario e dalla identificazione delle road map tecnologiche sino alla implementazione dei bandi che verranno emessi a supporto delle aziende”.

“È un compito di grande responsabilità – ha concluso – per molti versi simile a quello che giochiamo a supporto di alcune iniziative europee e in cui il ruolo terzo di RSE assume tutto il suo significato. Allo stesso modo è un accordo importante perché ci permette di scaricare a terra molta potenza di fuoco accumulata nel corso degli anni in termini di ricerca e competenze a favore della pubblica amministrazione”.

L’evento è stato ospitato nella struttura avveniristica di Oxy.Gen a Bresso.


Guarda le interviste ai protagonisti realizzate da Askanews:

http://www.askanews.it/altre-sezioni/scienza-e-innovazione/dialogare-sull-energia-regione-lombardia-e-rse-verso-il-futuro_711510059.htm