Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE disegna scenari ad Alessandria

News - Notizie

RSE disegna scenari ad Alessandria

In un convegno esposti i risultati delle ricerca per valutare autosufficienza energetica e sostenibilità.

Attualmente la domanda di energia in provincia di Alessandria si attesta a circa 1Mtep annuo, delle quali circa un quarto sono consumi elettrici. Uno scenario che è stato esplorato da uno studio di RSE, che ha valutato la possibilità di soddisfare questo fabbisogno in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale ma soprattutto in una logica di autosufficienza energetica.

Lo studio è stato oggetto della ricerca: “Scenario energetico ideale della provincia di Alessandria: un caso studio di autosufficienza energetica e sostenibilità ambientale”, condotta dai ricercatori di Rse su mandato di Confindustria Alessandria, Provincia di Alessandria e la società di servizi energetici Heat & Power. I risultati delle ricerca sono stati presentati il 14 maggio scorso in un convegno al Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale “Avogadro”, Per RSE era presente Massimo Gallanti, Responsabile Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici.

Dalla presentazione è emerso un quadro nel quale, con l’applicazione di tecnologie e misure di efficienza energetica, è possibile ottenere una riduzione delle emissioni gas ed effetto serra del 68%, la riduzione dei consumi primari del 65%, e una copertura del 45% del fabbisogno energetico della provincia con fonti di energia rinnovabili.
Lo studio è stato effettuato considerando uno scenario nel quale, indipendentemente dai costi, applicando misure di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili, fosse possibile arrivare all’autosufficienza energetica.

Un obiettivo raggiungibile attraverso l’applicazione di tecnologie e interventi strutturali ma che non può prescindere da un forte coinvolgimento della collettività, che deve essere soggetto attivo in questo cambiamento di paradigma. Una delle chiavi per il raggiungimento L’applicazione di tecnologie di efficienza consentirebbe inoltre una riduzione dei consumi elettrici del 13% e del 30% di quelli termici, e dopo specifici interventi di efficienza, la massimizzazione della produzione rinnovabile potrebbe consentire di coprire da fonti di energia rinnovabile (Fer) il 64% dei consumi elettrici, e il 37% dei consumi termici, nei settori del civile, industriale e dell’agricoltura.

Inoltre, si stima che per conseguire l’autosufficienza energetica completa della provincia di Alessandria, bisognerebbe destinare circa il 15% del territorio a colture energetiche (laddove, attualmente, l’intera area antropizzata rappresenta l’8% circa del territorio). Sono questi i principali risultati della ricerca. Per raggiungere gli obiettivi, rispetto alla domanda di consumi energetici, lo studio prevede interventi strutturali, sia nel settore civile sia in quello industriale, come la riqualificazione di strutture edilizie esistenti e la sostituzione delle attuali tecnologie, ormai sorpassate, con altre più efficienti che utilizzano fonti rinnovabili.

Nelle imprese le azioni proposte sono la riduzione degli sprechi e l’ottimizzazione di processi. La produzione di energia in provincia di Alessandria prevede un potenziamento delle fonti/tecnologie già attualmente impiegate e compatibili con il territorio, come il solare fotovoltaico, l’energia idroelettrica, le tecnologie di cogenerazione anche con l’uso di biomasse, Questo consentirebbe di aumentare l’attuale produzione di energia puntando molto sulle fonti rinnovabili termiche, con un uso diffuso delle pompe di calore, dell’uso diretto e cogenerativo delle biomasse in accordo con le filiere del settore agricolo, forestale e con una gestione più efficiente dei rifiuti solidi urbani.