Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE e ISPRA insieme per la qualità delle misure alle emissioni

Tag correlate

#Emissioni

News - Comunicati

RSE e ISPRA insieme per la qualità delle misure alle emissioni

Si avvia un programma di formazione a distanza su 4 webinar organizzati da RSE in collaborazione con Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e alcune Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA). Una collaborazione virtuosa per offrire un servizio di eccellenza, nel quadro più generale della qualità delle misure ambientali

In tempi di Coronavirus la ricerca non si ferma, e prosegue con la formazione a distanza. A partire dal mese di aprile, attraverso una serie di webinar, sarà avviato il primo ciclo di un programma di formazione previsto dall’accordo in essere tra Ricerca Sistema Elettrico – RSE Spa (Organismo di ricerca interamente controllato da GSE) e l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA).

Il Sistema Nazionale di protezione dell’Ambiente (SNPA), composto da ISPRA e dalle Agenzie regionali/provinciali per la protezione dell’ambiente (ARPA/APPA), garantisce attraverso i suoi laboratori il controllo delle emissioni in atmosfera degli impianti industriali. I laboratori operano secondo le prescrizioni della normativa tecnica, con specifici metodi e strumenti di misura. Per assicurare la qualità delle proprie misure, i laboratori partecipano, tra l’altro, a programmi di confronto inter-laboratorio e curano il costante mantenimento delle proprie competenze tecniche, anche attraverso attività di formazione.

RSE, in accordo con ISPRA, e nell’ambito del Piano triennale di attività del SNPA, a valle di una preliminare sperimentazione iniziata nel 2016, ha ospitato dal 2018 una serie di confronti inter-laboratorio (prove valutative – proficiency test) sulle misure di selezionati inquinanti presenti nelle emissioni in atmosfera.  Circa 40 squadre di operatori delle ARPA/APPA, suddivise in diversi turni, hanno potuto accedere all’impianto LOOP di RSE. Tale impianto è progettato in modo tale da simulare le condizioni operative di un camino industriale e poter controllare la concentrazione dei gas da analizzare da parte dei laboratori. Impianti analoghi sono rari anche in Europa: tra questi uno a Parigi, uno a Londra e uno a Kassel, in Germania.

In aggiunta alle campagne di confronto inter-laboratorio, per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi ambientali resi e far tesoro delle esperienze maturate, RSE, ISPRA e le Agenzie regionali e Provinciali hanno collaborato anche per la definizione di un percorso di formazione per gli operatori che inizia oggi.

Nell’ambito del programma di formazione saranno affrontati progressivamente diversi aspetti metodologici legati alle misure delle emissioni in atmosfera nonché richiamati gli esiti delle campagne di confronto inter-laboratorio svolte nel 2018 e 2019 sull’impianto LOOP di RSE. L’esperienza maturata ha consentito a RSE di guidare il gruppo di lavoro – a cui partecipa anche ISPRA – che, in ambito CEN (il Comitato Europeo di Normazione), sta redigendo la prima norma tecnica di settore.

L’attività di interconfronto è uno dei capitoli dell’accordo quadro stipulato con RSE …” – ha commentato il presidente ISPRA (e SNPA), Stefano Laporta, intervenuto con un messaggio di saluto ai partecipanti, ”… il nostro sistema di protezione ambientale mira al miglioramento continuo, in sinergia con le eccellenze scientifiche esistenti in Italia.”. Gli ha fatto eco Maurizio Delfanti, AD di RSE: “Questo esercizio di interconfronto e la formazione per i tecnici della ARPA costituisce un ottimo esempio di collaborazione tra il nostro organismo di ricerca energetica ed il Sistema Nazionale di Protezione Ambientale, a beneficio degli utenti e del sistema industriale del nostro Paese”.

 

Visualizza video RSE e ISPRA insieme per la qualità delle misure alle emissioni

Tag correlate

#Emissioni