Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE è partner della Clean Energy Transition Partnership (CETP)

News - Notizie

RSE è partner della Clean Energy Transition Partnership (CETP)

RSE, insieme al MISE e al MUR, è partner italiano della Clean Energy Transition partnership (CETP), un progetto finanziato in ambito Horizon Europe e realizzato da un consorzio di Agenzie e Istituzioni di 30 paesi (23 stati membri e 7 paesi associati).

 

L’obiettivo generale della CETP è contribuire alla transizione energetica attraverso il finanziamento di progetti dimostrativi su argomenti, strumenti e tecnologie abilitanti. L’approccio si estende oltre alla sola dimostrazione di tecnologie ma riguarda anche la formazione di ecosistemi dell’innovazione a ogni livello, l’istituzione di “Knowledge Communities”, la formazione di “gruppi di impatto” per accelerare la presa di mercato, il rapido upscaling e la commercializzazione delle tecnologie.
I finanziamenti sono di origine nazionale o regionale (per l’Italia MUR e MISE), con top-up europeo e sono coordinati a livello transnazionale (partecipazione in ogni proposta di progetto di applicants provenienti da almeno due paesi). Sono previste joint calls annuali dal 2022 al 2027 (la prima è prevista per settembre 2022).

La CETP si organizza su sette Transition Initiatives (TRI), che costituiscono le direttrici lungo le quali sarà convogliato l’impegno di fondi e ricerca:
• Tri-1 – Optimised Integrated European Net-Zero Emissions Energy System (IENES)
• Tri-2 – Enhanced Zero Emission Power Technologies
• Tri-3 – Enabling Climate Neutrality with Storage Technologies, Renewable Fuels and Ccu/Ccs
• Tri-4 – Efficient Zero Emission Heating and Cooling Solutions
• Tri-5 – Integrated Regional Energy Systems
• Tri-6 – Integrated Industrial Energy Systems
• Tri-7 – Integration in the Built Environment

RSE, coordina le attività del Tri-1 sul sistema energetico europeo integrato, in linea con quanto già in corso nell’IWG4 del Set-Plan. Si tratta di un sistema energetico:
• Basato sulla rete elettrica, essendo l’elettricità il vettore energetico principale per l’energia rinnovabile;
• In cui si integrano diverse reti e diversi vettori energetici (gas, carburanti, idrogeno) grazie a sistemi di accumulo e conversione dell’energia;
• In cui si massimizza, con l’impostazione di servizi di flessibilità lungo tutta la catena del valore, il consumo di energia rinnovabile;
• Pervaso da tecnologie digitali che consentono una gestione efficiente e sicura di tutto il sistema.

Per il Tri-1 saranno pubblicati questi due bandi per il 2022:
1. Res demo Flex: dedicato alle soluzioni tecnologiche atte a gestire in maniera efficiente un’elevata quota di energia rinnovabile nelle reti europee di trasporto e distribuzione
2. Power Planning Tools: dedicato allo sviluppo di strumenti di pianificazione e gestione dei sistemi energetici integrati di fronte a condizioni di elevata incertezza