Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE e Puglia, una collaborazione nel segno della pianificazione energetica sostenibile

News - Notizie

RSE e Puglia, una collaborazione nel segno della pianificazione energetica sostenibile

Realizzato uno studio in chiave territoriale sullo stato di sviluppo degli impianti FER nella regione.

Il nostro contributo è entrato a far parte dell’Aggiornamento del PEAR che la Giunta pugliese ha recentemente adottato, avviandone contestualmente la fase di consultazione pubblica. Con il decentramento delle competenze e delle funzioni in materia energetica e ambientale, le Regioni hanno assunto il compito di predisporre adeguate politiche energetiche, compito che si esplica attraverso lo strumento principale del cosiddetto PEAR, il Piano Energetico Ambientale Regionale.

Il raggiungimento degli obiettivi energetici individuati dal D.M. 15-3-2012 (c.d. burden sharing) costituisce il fulcro attorno al quale sono stati – o devono essere – sviluppati gli aggiornamenti di Piano.

L’aggiornamento dei Piani Energetici Ambientali Regionali rappresenta un’opportunità per impostare percorsi di crescita sostenibile e modelli virtuosi di governance e per rimediare alle criticità ambientali e socio-economiche insorte in special modo in quei territori dove lo sviluppo degli impianti FER è stato particolarmente intenso e diffuso. Esempio emblematico è quello della Puglia, dove dal 2006 ad oggi si è assistito ad un forte sviluppo di grandi impianti eolici e fotovoltaici che ha portato alla luce anche i possibili impatti ambientali, territoriali e paesaggistici.
 
Su questo tema si è intrecciata la collaborazione tra RSE e Regione Puglia, avviata con protocollo di intesa nel maggio 2013 per “lo sviluppo di attività di comune interesse nell’ambito della pianificazione energetica sostenibile”. La collaborazione si è concretizzata nella realizzazione di uno studio in chiave territoriale dello stato di sviluppo degli impianti FER nella regione, con un focus particolare alla situazione attuale del parco eolico pugliese e sui possibili scenari di sviluppo al 2020 in relazione alla vigente regolamentazione nazionale e regionale per l’autorizzazione degli impianti FER.

Da tale studio è stato estratto il contributo che, insieme a quelli di una composita task force di strutture e agenzie regionali e numerosi enti di ricerca, è entrato a far parte dell’Aggiornamento del PEAR che la Giunta pugliese ha appena adottato, avviandone contestualmente la fase di consultazione pubblica.