Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE guida la “Road Map” sulla moblita’ sostenibile

News - Comunicati

RSE guida la “Road Map” sulla moblita’ sostenibile

Su mandato della Presidenza del Consiglio, il centro di ricerca del gruppo GSE rivestirà il ruolo di aggregatore del gruppo di lavoro sui nuovi sistemi di mobilità sostenibile, obiettivo 2030.

Milano, 25 luglio 2016 

I nuovi sistemi di mobilità, l’interazione fra questi e il sistema energetico, le strategie industriali e le ricadute in termini ambientali sono i contenuti del percorso che il Governo intende avviare, entro i prossimi mesi, per disegnare strategie, scenari e percorsi di sviluppo della mobilità sostenibile in Italia.

Una vera e propria Road Map, con traguardo fissato al 2030, che vuole indirizzare le scelte strategiche del sistema dei trasporti, della interconnessione e della mobilità, sfruttando a pieno tecnologie e conoscenze all’avanguardia.

E a coordinare questo percorso ci sarà RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – che nella riunione, tenutasi la scorsa settimana a Palazzo Chigi, è stata indicata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri come il soggetto guida di questo progetto che avrà il compito di organizzare contenuti, identificare il mix di vettori e tecnologie in grado di rispondere alla necessità di decarbonizzazione del settore della mobilità e quindi contribuire alla definizione delle politiche, normative e industriali, che potranno portare l’Italia a recitare un ruolo da protagonista sul tema della mobilità sostenibile.

A RSE è stato assegnato l’incarico di collezionare i vari contributi e svolgere un ruolo di coordinamento del gruppo di lavoro. “Si tratta di un importante riconoscimento – commenta Stefano Besseghini, Presidente e AD di RSE – della nostra capacità di valutare ogni progetto in una logica e con un’ottica di sistema che è esattamente quello che un gruppo a supporto della definizione di policy deve saper fare. L’orizzonte temporale, rivolto al 2030, ci consente, direi anche finalmente, di poter pianificare al meglio un tema, come quello della mobilità, così determinante e centrale sia per le implicazioni sulla qualità della vita nel nostro Paese sia per le potenzialità che riveste in termini di sviluppo industriale e sostenibilità ambientale. Questo attraverso il confronto e la condivisione di tutte le posizioni espresse dai soggetti presenti che sapranno certamente, a seconda delle loro competenze e ruoli, dare il loro prezioso contributo”.

Cinque i Ministeri coinvolti nel gruppo che partecipa al progetto: Economia, Ambiente, Salute, Sviluppo Economico e Infrastrutture. Presenti anche AEEGSI, GSE, Ferrovie dello Stato oltre agli esponenti dei produttori di auto e del mercato energetico, associazioni di categoria, società di servizi e start-up. I tempi previsti nella riunione prevedono la stesura di una prima bozza di documento entro la metà del prossimo mese ottobre, in vista della discussione e approvazione della legge di Stabilità.

Particolare attenzione sarà rivolta alla definizione degli scenari, all’evoluzione delle tecnologie, alla descrizione dei modelli di business per poter dare vita a politiche di incentivazione, al supporto delle filiere industriali. Altro punto fondamentale l’analisi del rapporto costi/benefici riferita alle diverse opzioni tecnologiche, che dovranno essere valutati per poter poi decidere le future politiche e le scelte operative.

 

Per Info:
Ufficio Stampa RSE
Tel. 347 9738060
maurizio.trezzi@rse-web.it