Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE ha presentato a Roma il suo processo di Open Innovation

News - Notizie

RSE ha presentato a Roma il suo processo di Open Innovation

Obiettivo: conoscenza diffusa. L’appuntamento istituzionale con gli stakeholder, per promuovere un dialogo sul futuro della ricerca sul sistema energetico italiano.

 

Intercettare nuove opportunità, ampliare gli orizzonti della conoscenza attraverso un approccio aperto, inclusivo e collaborativo: è questo il modello che RSE ha presentato il 17 aprile dinanzi a un pubblico di stakeholder, Istituzioni, imprese e associazioni del settore elettro-energetico, nell’ambito dell’evento dal titolo “Open Innovation. Obiettivo: conoscenza diffusa”, nella splendida cornice storico-artistica dell’Ara Pacis a Roma. Un processo di innovazione promosso dal Knowledge Management, che ha dato impulso alle Knowledge Community di RSE, gruppi liberi e spontanei, con i quali si sono sviluppati confronti interdipartimentali e trasversali sui temi e sui risultati delle attività di ricerca condotte da RSE, sulla loro applicazione in campo industriale e sulle ricadute in campo normativo e regolatorio.

 

“Con le Knowledge Community, che si sono formate in RSE, è stato possibile condividere e mettere a sistema le conoscenze nella nostra azienda” ha dichiarato in apertura il Presidente di RSE, Alberto Geri. Abbiamo poi anche sentito l’esigenza di coinvolgere i principali stakeholder del sistema elettro-energetico, già riferimenti importanti nella nostra attività di ricerca, per avviare un percorso insieme, attraverso il quale far maturare questo processo culturale per traguardare delle linee di ricerca in ambito Ricerca di Sistema, ma anche oltre, verso le importanti sfide che attendono il nostro Paese” ha continuato il Presidente di RSE.

 

A Romano Ambrogi, Coordinatore del Consiglio Scientifico RSE, il compito di illustrare le tappe del percorso realizzato in azienda, dalla costituzione delle Knowledge Community al confronto con i responsabili dei progetti di ricerca, attraverso incontri di approfondimento sui temi oggetto della Ricerca di Sistema. Con Emanuele Ciapessoni, Chairman del Collegio Interno e Leading Scientist RSE, sono stati illustrati il ruolo e il contributo del Consiglio Scientifico, il percorso che ha portato alla definizione di idee innovative, le best practice e casi di successo delle Knowledge Community. A chiudere l’incontro un vivace momento di confronto con gli stakeholder presenti in platea, che hanno risposto alla call to action lanciata da Maurizio Delfanti, Amministratore Delegato di RSE, tra cui Alis, Areti, Enel, Ispra, Terna e Utilitalia, valorizzando il ruolo di RSE e confermando la loro collaborazione.

 

“Ritengo che il vero asset per la nostra azienda siano le persone e la loro competenza” ha affermato Delfanti. “Quindi, coinvolgere i ricercatori che abbiano la capacità di trasmettere questa conoscenza in azienda, attraverso un passaggio interno tra chi ha più esperienza e passa progressivamente il testimone a persone che invece entrano e hanno un bagaglio esperienziale ridotto ma con un’ampiezza di veduta maggiore, è un elemento fondamentale nelle Knowledge Community. È altrettanto importante il flusso di informazioni con e dall’esterno dell’azienda. Dobbiamo, quindi, essere il più possibile porosi agli stimoli che arrivano da fuori e, per fare questo, le Knowledge Community sono uno strumento utile. Sul nostro modo di fare ricerca, l’idea dell’Open Innovation costituisce un’elaborazione ulteriore di alcuni processi che in azienda erano già in corso di compimento. L’organizzazione di RSE si basa su una matrice costituita dai Dipartimenti, che rappresentano la verticalità della conoscenza e l’approfondimento scientifico delle tematiche, e dai progetti di Ricerca di Sistema che rappresentano le linee orizzontali. Le Knowledge Community sono un elemento trasversale rispetto alla nostra matrice” ha illustrato in chiusura l’Amministratore Delegato.

 

La seconda parte della serata, dal carattere informale e conviviale, è stata chiusa da una visita guidata dell’Ara Pacis, seguita da un aperitivo di networking.

 

Fotogallery evento