Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE, in INGRID per progettare nuovi impianti ad idrogeno

News - Notizie

RSE, in INGRID per progettare nuovi impianti ad idrogeno

Insieme ad altri sette partner, RSE partecipa al progetto per dare vita a nuovo impianti per lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno, il primo dei quali sorgerà in Puglia.

E’ stato presentato il 18 luglio scorso a Bari l’accordo fra gli otto partner del progetto INGRID, che nell’arco dei prossimi quattro anni prevede la progettazione e la costruzione in Puglia di un impianto di stoccaggio che utilizzerà le tecnologie di stoccaggio allo stato solido dell’idrogeno.

RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – partecipa al progetto e porta il suo know-how e la sua esperienza nell’ambito della smart grids all’interno del consorzio, del quale fanno parte anche ARTI, l’Agenzia della Regione Puglia per la tecnologia e l’innovazione, Engineering Ingegneria Informatica che svolge il ruolo di capofila Enel Distribuzione, TECNA-Fundacion Tecnalia Research & Innovation (Spagna), Hydrogenics Corporation (Canada), Hydrogenics (Belgio), McPhy Energy SA (Francia).
INGRID ha un valore complessivo di 24 milioni di euro e ha ricevuto un cofinanziamento di quasi 14 milioni dalla Commissione Europea, che lo ha considerato di importanza strategica, nell’ambito del 7° Programma Quadro della Ricerca.

Obiettivo principale di INGRID è quello di progettare e realizzare in Puglia, entro il 2016, un impianto innovativo da 39 MWh per lo stoccaggio di idrogeno e la distribuzione di energia attraverso la rete elettrica locale che utilizzi la tecnologia McPhy combinate con quelle di elettrolisi della Hydrogenics e con i sistemi di alimentazione a celle di combustibile.

Grazie all’innovativo sistema di conservazione dell’idrogeno allo stato solido, l’impianto pugliese consentirà di bilanciare il carico sulla rete elettrica locale dell’energia prodotta, evitando fenomeni di congestione a causa di picchi produttivi. Lo stoccaggio dell’idrogeno allo stato solido ne agevolerà anche il trasporto. La scelta della Puglia, quale territorio che ospiterà l’impianto, è stata determinata dal grande impulso che la Regione ha dato allo sviluppo delle energie rinnovabili negli ultimi anni.
In Puglia sono attualmente installati impianti di produzione di energia solare, eolica e a biomasse per una potenza complessiva di oltre 3.500 MW.