Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE lavora con MedGrid per il ponte fra Europa e nord Africa

Tag correlate

#Rete Elettrica

News - Notizie

RSE lavora con MedGrid per il ponte fra Europa e nord Africa

Medgrid, l’organizzazione che promuove valutazioni tecniche e di investimenti per lo sviluppo della rete elettrica di interconnessione tra i Paesi Mediterranei.

Ha commissionato uno studio sul corridoio centrale affidato, fra gli altri, ad RSE.
L’obiettivo è quello di collegare con una o più linee sottomarine l’Italia con Tunisia e Algeria per consentire l’importazione di energia elettrica prodotta in nord Africa in Europa. Per valutare la fattibilità tecnica ed economica e le ricadute del cosiddetto “corridoio centrale” è stato affidato a un Consorzio del quale fa parte RSE, uno studio di fattibilità

RSE sarà responsabile dell’analisi delle alternative di rinforzo di rete della RTN per consentire il flusso di potenza sud-nord. Sarà applicata una metodologia per l’analisi di costi e benefici derivata da quella messa a punto per il progetto REALISEGRID che prevede l’utilizzo del tool REMARK, appositamente sviluppato per l’analisi della pianificazione di rete in contesto di mercato.
Per RSE l’attività sarà svolta dal Gruppo di ricerca “Sviluppo della rete di trasmissione” coordinato da Gianluigi Migliavacca del Dipartimento SSE.

Oltre ad RSE fanno parte del Consorzio che si è aggiudicato la commessa anche CESI, Enginet, la svedese SWECO e Sonelgaz, società algerina che si occupa di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica.

Per valutare la fattibilità del progetto occorre analizzare l’adeguatezza della rete elettrica italiana e la valutazione tecnico-economica di probabili estensioni per consentire il transito di prefissate quantità di potenza provenienti dai cavi sottomarini con uno sviluppo su tre scenari : 1.000MW, 2,000MW, 3.000MW. L’orizzonte temporale del progetto è quello del 2020-2022, in coerenza con il Piano Solare Mediterraneo, che prevede – entro il 2020 – l’installazione di 20 GW di generazione da energie rinnovabili nei Paesi delle aree sud e est del Mediterraneo. Aree strategiche per l’Italia e per l’Europa, che possono assicurare il raggiungimento della rilevante quota di energia elettrica da fonti rinnovabili prevista dalla road map europea.

MedGrid, è un’organizzazione internazionale che si propone di mostrare la fattibilità tecnico-economica e di investimenti nella rete elettrica di interconnessione tra i Paesi Mediterranei.

Tag correlate

#Rete Elettrica