Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE non passa inosservata a Smart Energy Expo

News - Notizie

RSE non passa inosservata a Smart Energy Expo

Al Salone di Verona, una presenza caratterizzata dalla nostra capacità di ricalibrare l’offerta rispetto alla scorsa edizione.

Con un’attenzione ancora più spiccata nei confronti degli utenti finali e delle possibili ricadute della ricerca sul territorio.

Se è vero che l’ottimo è nemico del bene… a volte anche il troppo  può essere controproducente. Il Salone Smart Energy Expo di Verona, che si è svolto dall’8 al 10 ottobre, calato il sipario lascia un po’ questa sensazione sotto traccia. Finiti i tempi d’oro delle rinnovabili – e quelli di platino del fotovoltaico – lo spazio espositivo appariva obiettivamente ridimensionato. Era inevitabile: l’attuale congiuntura economica che attanaglia il nostro Paese e i sempre più pressanti tagli di spending review  per contenere i costi non potevano certo risparmiare questo evento e, più in generale, l’offerta fieristica.

In tale scenario la scelta degli organizzatori è stata quella di rilanciare con un programma di convegni, workshop, presentazioni, incontri (in tutto oltre un centinaio) obiettivamente sovradimensionato rispetto alle considerazioni fatte in precedenza (e al numero effettivo dei visitatori presenti). Risultato? Non si sono visti il tutto esaurito con la gente in piedi e le sale strapiene dello scorso anno. Era inevitabile, appunto.

In questo contesto la presenza di RSE non è tuttavia passata inosservata, anche per la capacità della stessa di ricalibrare l’offerta rispetto alla scorsa edizione, con un’attenzione ancora più spiccata nei confronti degli utenti finali e delle possibili ricadute della ricerca sul territorio.

“Complice il quadro economico generale, questa fiera ha voluto concedere maggior spazio alle imprese – ha commentato Marco Borgarello, che ha curato la partecipazione di RSE all’evento – dando loro l’opportunità di promuovere direttamente la propria offerta attraverso un’importante disponibilità di eventi di diffusione. Lo stesso pubblico degli operatori è parso più attento a cogliere le opportunità di business. Sensibile a questo nuovo clima RSE, attraverso le 12 lecture  presentate a Verona, oltre a evidenziare le attività istituzionali di ricerca che contraddistinguono il nostro DNA aziendale, ha affrontato anche il tema dei servizi verso le istituzioni locali, suscitando nel pubblico attenzione e interesse”.

“Tra i numerosissimi eventi programmati nella tre giorni della Fiera – ha rilevato Massimo Gallanti, Direttore del Dipartimento Sviluppo dei Sistemi Energetici di RSE – le lecture  di RSE hanno fornito una visione organica e strutturata delle sfide che deve affrontare l’efficienza energetica: dalle nuove tecnologie, alla definizione di un quadro normativo e regolatorio che ne promuova la diffusione, al ruolo giocato dai nuovi attori quali le ESCO, il credito, e la pubblica amministrazione”.

“Gli interventi di RSE – ha aggiunto – hanno preso in considerazione le opportunità offerte dall’efficienza energetica nel settore residenziale, dei servizi, nell’industria e dei trasporti, muovendo dalla esperienza maturata sul campo sperimentando soluzioni tecnologiche innovative e interagendo con gli operatori”.