Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE partecipa a Roma allo “Smart Grid International Forum”

Tag correlate

#Smart Grids

News - Comunicati

RSE partecipa a Roma allo “Smart Grid International Forum”

Dal 25 al 26 giugno, organizzato dall’International Smart Grid Action Network, l’evento prevede la partecipazione di RSE.

Ricerca sul Sistema Energetico – con relazioni di Michele de Nigris e Massimo Gallanti, che illustreranno i risultati e i progress dell’attività svolta dal centro di ricerca sul tema delle reti intelligenti.

Due importanti relazioni per confermare il ruolo di leadership nella ricerca sul tema delle Reti Intelligenti svolto in Italia da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico. Il centro di ricerca italiano, del gruppo GSE, partecipa, il 25 e 26 giugno, all’edizione 2012 dello “Smart Grid International Forum”, con Michele De Nigris – quale Executive Committee Chair del progetto ISGAN (International Smart Grid Action Network) – e con Massimo Gallanti, direttore del dipartimento Sviluppo dei Sistemi Elettrici di RSE. La due giorni di conferenze e workshop intende analizzare lo stato dell’arte e i risultati dei progetti nazionali e internazionali sul tema Smart Grid e Smart City, per portare all’attenzione del mondo scientifico, dei decisori e dell’impresa i costi e benefici, il valore economico, industriale e sociale delle iniziative messe in atto sul tema.

Sono molte le attività in corso in Italia nell’ambito delle ricerca, della sperimentazione e dell’analisi dei sistemi di regolamentazione. RSE ha raccolto da tempo la sfida “Smart” e per questo ha messo in campo esperienze, contenuti e competenze scientifiche per poter dare un contributo essenziale a un argomento, come quello dello sviluppo delle reti e più in generale del sistema elettrico, che è già di strettissima attualità.La qualità della ricerca di RSE nel settore è stata riconosciuta a livello internazionale dall’affidamento a Michele De Nigris, direttore del dipartimento di Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione , del ruolo di Executive Committee Chair del progetto ISGAN, un’iniziativa del Clean Energy Ministerial avviata nel 2010 e partecipata da enti governativi e centri di ricerca, allo scopo di diffondere conoscenza sul tema della Smart Grids, sulle attività di ricerca e di collaborazione sulle politiche energetiche.

RSE svolge nel settore delle Smart Grids numerose attività di studio e ricerca a beneficio dei principali attori a livello industriale, del sistema della governance (AEEG) e dei principali produttori e distributori di energia.In particolare nel settore delle tecnologie diagnostiche e dei sistemi di monitoraggio sono stati realizzati: un prototipo di limitatore superconduttivo ad alta temperatura già installato in una stazione di A2A, un sistema multisensore per diagnosi scomparti in media tensione e sistemi di diagnostica su cavi.

Nel settore delle tecnologie e dei sistemi per Smart Grid RSE sta lavorando sulle tecniche di comunicazione PLC, su protocolli di comunicazione standardizzati per interazione con sistemi di Generazione Distribuita, su sistemi di accumulo elettrochimici e di controllo della tensione in reti di distribuzione attive. Il nostro approccio al tema delle Smart Grids – commenta Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE – è come sempre quello di scenario. Lavoriamo sui singoli comparti e argomenti in un’ottica di sistema, per poter comprendere, analizzare e mettere a disposizione dei nostri interlocutori visioni di prospettiva e di insieme.

Sia sui temi della generazione distribuita sia quelli dell’efficienza e della gestione delle rete, abbiamo già ottenuto risultati significativi che presenteremo a settembre in occasione della conclusione del triennio dell’attività di ricerca”. RSE sta svolgendo attività di ricerca sono l’efficienza delle reti, gli smart meter, sia per energia elettrica sia per il gas e la valutazione dei sistemi tariffari recentemente adottati (tariffa bioraria). In un sistema di reti intelligenti occorre poi prevedere quale possa essere l’impatto di un aumento dell’uso dell’auto elettrica sulla rete di distribuzione. In questo ambito RSE ha svolto analisi e valutazioni sul medio e lungo periodo in partnership con aziende del sistema automotive.

Tag correlate

#Smart Grids