Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE partecipa alla discussione sui vantaggi del teleriscaldamento alla Bocconi

News - Notizie

RSE partecipa alla discussione sui vantaggi del teleriscaldamento alla Bocconi

Il 30 ottobre scorso il GREEN, Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’ambiente, l’energia e le reti dell’Università Bocconi, ha organizzato un webinar sull’argomento “La valutazione economica dei benefici sociali del teleriscaldamento In Italia e In Lombardia”.

Il tema del teleriscaldamento è stato esaminato in tutti suoi principali aspetti, dalla natura giuridica ancora non ben definita (servizio pubblico o libero mercato ?) ai metodi di valutazione costi/benefici di progetti di nuove reti calore, al contributo che il teleriscaldamento può fornire alle politiche di de-carbonizzazione. Il Politecnico di Milano ha presentato i risultati dello studio sul potenziale di espansione del teleriscaldamento in Italia, di recente pubblicato e che mostra la possibilità tecnica ed economica di incrementare di circa 4 volte il calore distribuito, con un approfondimento sulla Lombardia, già oggi regione leader italiana in questo settore.

Il Direttore del Dipartimento Tecnologie di Generazione e Materiali di RSE, Luigi Mazzocchi, ha trattato il contributo alla flessibilità del sistema elettrico che si può ottenere dal settore del calore, in una logica di integrazione dei due settori.

Il Presidente AIRU Lorenzo Spadoni ha sintetizzato i vari interventi evidenziando come tutti i relatori abbiano descritto i benefici derivanti da un teleriscaldamento efficiente e basato sulle rinnovabili, ma gli indirizzi politici, dal PNIEC al recente “Decreto Rilancio”, non sembrino averne tenuto debito conto.

L’Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha riconosciuto che anche a livello regionale il teleriscaldamento non è valutato come centrale, anche se nel Piano Regionale si indica un obiettivo di crescita del 70 % per i prossimi 10 anni. Esistono comunque strumenti (cofinanziamento, progetti pilota) per offrire un sostegno al suo sviluppo.

L. Mazzocchi Sviluppi del Sistema Energetico Decarbonizzato: “Power-To-Heat”

Sito Evento