Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE partecipa alla sfida per rinnovare il sistema elettrico europeo

News - Notizie

RSE partecipa alla sfida per rinnovare il sistema elettrico europeo

Significativa la nostra presenza all’evento Power Transmission Tech 2014  con gli interventi del chairman.

Gianluigi Migliavacca sul ruolo delle tecnologie elettroniche a supporto delle reti di trasmissione e sull’importante progetto di ricerca e-HIGHWAY2050, all’interno del quale RSE ricopre un ruolo di primo piano.

Il sistema elettrico europeo si appresta a giocare una partita decisiva, dovendo rispondere agli ambiziosi obiettivi energetico-ambientali fissati per il 2020 e per gli anni a venire. Soprattutto dovrà vincere grandi sfide anche in termini infrastrutturali. Infatti, l’integrazione di ingenti quantità di generazione da fonte rinnovabile non programmabili è un dato di fatto già diffuso, non solo in Italia e destinato a crescere.

Come si evolverà lo scenario? Solitamente i generatori sono collocati sulle reti di distribuzione, strutturalmente più “deboli” di quelle di trasmissione e progettate per un flusso monodirezionale dalla trasmissione stessa verso i carichi. L’integrazione della generazione da fonti rinnovabili poggia su altri requisiti.

Infatti richiede, oltre ad uno sforzo di pianificazione, una flessibilizzazione della gestione delle reti elettriche. Per di più, una porzione significativa degli asset di rete è prossima alla fine del proprio periodo di vita utile e richiederebbe quindi di essere rimpiazzata e, quasi sempre, potenziata.

Tutto ciò è reso sempre più difficile dalla crescente mancanza di consenso da parte dell’opinione pubblica alla costruzione di nuove linee, che si traduce in tempi d’approvazione molto lunghi e in costi crescenti.
Ultimo tassello di questo complesso quadro in evoluzione: lo sviluppo di sistemi di generazione distribuita e di micro-storage nelle reti di distribuzione potrebbe, se ben sfruttato, contribuire a fornire servizi verso la rete.

In questo contesto, diventa sempre più necessario sfruttare la potenzialità di nuove tecnologie che permettano di utilizzare al massimo le infrastrutture esistenti, mettere a punto una politica di asset management  oculata e sfruttare tutte le potenzialità che l’ICT può mettere a disposizione per coordinare al meglio la gestione del sistema elettrico. Tali tematiche sono state discusse in dettaglio nell’evento Power Transmission Tech 2014  organizzato da Active Communication International, la cui prima edizione si è tenuta ad Amsterdam il 12-13 febbraio scorsi.

L’evento ha visto la partecipazione dei più importanti gestori europei delle reti di trasmissione e distribuzione, di manufacturer  di apparecchiature elettroniche di potenza e rappresentanti dei più importanti  ICT provider
Gianluigi Migliavacca (alla guida del gruppo di ricerca sulla pianificazione della trasmissione in RSE) ha svolto la funzione di chairman dell’evento e ha presentato due contributi. Il primo sul ruolo delle tecnologie elettroniche a supporto delle reti di trasmissione e l’altro sull’importante progetto di ricerca e-HIGHWAY2050, all’interno del quale RSE ha un ruolo di primo piano.

Proprio al progetto e-HIGHWAY2050 è dedicato l’importante workshop dal titolo “A pan-European Cost Benefit Analysis methodology for the modular development plan of the pan-European transmission network at 2050” che si svolgerà a Bruxelles il prossimo 20 marzo.
Maggiori dettagli e modalità di registrazione sono consultabili al seguente indirizzo web:

http://www.e-highway2050.eu/results/workshops/#c742