Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE partner scientifico di E-Mob seconda conferenza nazionale sulla mobilità elettrica

News - Comunicati

RSE partner scientifico di E-Mob seconda conferenza nazionale sulla mobilità elettrica

Gli interventi dei ricercatori di RSE nei seminari e nei convegni di e_Mob presentano i risultati delle ricerche tecnico-scientifiche promossi sul tema delle mobilità sostenibile.

RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – è partner scientifico dell’edizione 2018 di e_Mob, la tre giorni nella quale produttori, istituzioni, mondo della ricerca e operatori del settore, si confronteranno per discutere gli sviluppi e le prospettive del mercato, del livello di maturità delle tecnologie e dell’evoluzione delle normative in materia di mobilità elettrica e sostenibile.

RSE svolge da anni ricerche e studi sul tema della mobilità elettrica, con un approccio di sistema che riguarda i veicoli, ma che si estende sugli impatti sulla Rete e sull’ottimizzazione del sottosistema mobilità all’interno del più ampio scenario energetico, sui sistemi di ricarica e sulle ricerche di frontiera sui sistemi di accumulo, cosi importanti per lo sviluppo della mobilità elettrica.

RSE, porterà le proprie competenze e presenterà i risultati delle proprie ricerche in diversi appuntamenti. Oggi in Sala Biagi Romano Ambrogi di RSE ha partecipato al convegno: Politiche e azioni a sostegno della mobilità elettrica. Azioni e attività degli Enti e delle Società protagoniste che concorrono allo sviluppo della mobilità elettrica in Italia. “La partnership  con i Comuni nella Carta Metropolitana della Mobilità Elettrica – ha spiegato Ambrogi – è un esempio della modalità di svolgimento di tutte le ricerche di Rse che mirano al beneficio della collettività”.

Nella giornata di domani venerdì 28 settembre 2018 alle ore 9.30 Guseppe Mauri di RSE modera in Sala Solesin il workshop Metodi di pagamento e trattamento fiscale della ricarica lato utente e lato gestore alla luce delle nuove tecnologie di pagamento dei servizi di mobilità. Alle 16.50, in Sala Biagi, Marco Borgarello di RSE partecipa alla Tavola rotonda 2020/2030: quali veicoli e mezzi elettrici avremo sulle nostre strade con un intervento su mobilità elettrica nel ride sharing che intende presentare i risultati delle ricerche RSE che hanno messo a confronto diverse soluzioni per la mobilità urbana considerando come elemento strategico la penetrazione del veicolo elettrico come soggetto in grado di dare risposte efficaci, sia in termini di mobilità, sia rispetto all’efficienza energetica del sistema. Nello Spazio Parterre saranno presentati i risultati del progetto eMoticon di RSE, coordinato da Cristina Cavicchioli, che intende sviluppare l’utilizzo del mezzo elettrico e le infrastrutture ad esso connesse nella regione alpina europea.

RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico – è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettrico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali e internazionali. RSE implementa attività congiunte con il sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, a favore del sistema produttivo, nella sua più ampia articolazione, con le associazioni e i raggruppamenti delle piccole e medie imprese e le associazioni dei consumatori. Con 350 dipendenti e oltre 250 ricercatori RSE svolge attività di ricerca e sviluppo per l´intera filiera elettro-energetica, in un´ottica essenzialmente applicativa e sperimentale, assicurando la prosecuzione coerente delle attività di ricerca in corso e lo sviluppo di nuove frontiere a beneficio dell’intero Sistema Paese.

Per info:

RSE

Maurizio Trezzi

Tel 347 9738060

maurizio.trezzi@rse-web.it