Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE presenta e-SMART, Progetto Interreg sulla Mobilità Elettrica nella Regione Alpina

News - Comunicati

RSE presenta e-SMART, Progetto Interreg sulla Mobilità Elettrica nella Regione Alpina

Si terrà a Milano il 6 e 7 novembre il kick-off meeting del progetto che affianca e supporta le Amministrazioni Pubbliche nello sviluppo di strategie transnazionali per la mobilità elettrica e sull’interoperabilità dei sistemi di ricarica nella Regione Alpina.

Milano, 6 novembre 2019 – Dopo aver collaborato al progetto e-Moticon e avviato un processo di analisi e pianificazione delle strategie di sviluppo delle mobilità elettrica nei Paesi che si affacciano sulle Alpi, RSE – Ricerca sul Sistema Energetico – è ora capofila di e-SMART, progetto finanziato in seno al programma INTERREG Alpine Space della UE che prende il via oggi nella sede milanese del centro di ricerca italiano.

Il progetto e-SMART ha lo scopo di progettare e testare un modello operativo per pianificare le stazioni di ricarica elettriche e relativi servizi di e-mobility nel trasporto merci (trasporti intermodali dell’ultimo miglio e city logistics) e trasporto pubblico locale passeggeri. Inoltre, intende promuovere azioni di sostegno a iniziative per il supporto dello sviluppo della mobilità elettrica,  da parte delle Pubbliche Amministrazioni (PA),  essenziali nella gestione dei fondi pubblici destinati a tali progetti e nel coordinamento degli investimenti privati a livello locale.

RSE ha chiamato in Italia i partner del progetto – enti di ricerca, Università, associazioni e agenzie per lo sviluppo del territorio –  che provengono da Germania, Austria, Slovenia e Francia.

Per l’Italia risulta fondamentale l’impegno e il ruolo delle Istituzioni locali fra le quali la Regione Piemonte, Regione Veneto, Regione Lombardia con il ruolo di observer, alle quali si affianca l’associazione delle Smart Cities.

Lo Spazio Alpino, vasto circa 450.000 km quadrati, nel quale vivono 70 milioni di persone, è oggi ancora caratterizzato da una scarsa e disomogenea distribuzione della mobilità elettrica e delle infrastrutture di ricarica.

Un’area dove la diffusione della mobilità elettrica negli ultimi anni è cresciuta considerevolmente, in cui i passaggi legati ai flussi e alle presenze turistiche sono in costante aumento e possono ancora incrementare grazie a una completa interoperabilità delle stazioni di ricarica e a una maggiore conoscenza delle tecnologie e modelli di business nella pianificazione dell’infrastruttura di ricarica.

Oggi permangono condizioni di diffusione non omogenea della mobilità elettrica nello Spazio Alpino. Per questo, occorre mettere in campo una strategia transnazionale, basata sull’interoperabilità, per la pianificazione dell’infrastruttura di ricarica ad accesso pubblico che possa essere di supporto alla pianificazione territoriale e urbanistica, oltre che ai piani di mobilità ed energetici locali.

Il programma della due giorni promossa e organizzata da RSE prevede, oltre alla presentazione del progetto e alle esposizioni del ruolo dei diversi partner, anche una visita al pilot site di Veichle to Grid che RSE sta studiando in partnership con Enel X e Nissan e la visita al Smart Grid Lab di Enel.

Partner PP_CODE
RSE LP1
Piedmont Region (REGPIE) PP2
Veneto Strade S.p.A. (VS) PP3
The Smart City Association Italy (TSCAI) PP4
BSC Kranj RDA of Gorenjska PP5
ACS Automotive Cluster pof Slovenia (GIZ ACS) PP6
Pôle Véhicule du Futur (PVF) PP7
Auvergne Rhone-Alpes Energy Envirorment Agency (AURA-EE) PP8
Hochschule für angewandte Wissenschaften Kempten (HKE) PP9
Climate Alliance (CA) PP10
City of Klagenfurt (KLU)(CA) PP11
Codognotto Austria GmbH (COD AT) PP12
SWW Sozial-Wirtschafts-Werk (SWW PP13
Stadtwerke Klagenfurt Corporation (STW) PP14
County of Munich (LKM) PP15


Ufficio Stampa RSE:

3479738060