Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE presenta: RSEView, riflessioni sull’energia

News - Notizie

RSE presenta: RSEView, riflessioni sull’energia

La prima monografia della nuova collana presentata nel convegno che ha affrontato a Milano il tema dell’accumulo di energia elettrica.

RSE ha presentato a Milano, il 14 dicembre scorso, il volume, della serie di monografie RSEView, Riflessioni sull’Energia, “L’accumulo di energia elettrica”. Si tratta della prima uscita di una nuova collana che intende, nel corso dell’anno, portare all’attenzione del mondo delle ricerca, dei decisori, delle imprese, della PA e degli stakeholder, le competenze, i progetti e gli output della attività di RSE.

La crescente penetrazione nei sistemi elettrici di impianti di produzione basati sull’utilizzo di fonti rinnovabili e di sistemi di generazione distribuita, richiede una significativa innovazione nella struttura e nella gestione delle reti, sia di trasmissione sia di distribuzione. Questo per consentire di poter integrare nel sistema quote sempre crescenti di “intelligenza” e flessibilità.

Il tema delle tecnologie di accumulo di energia elettrica gioca, in questo contesto, un ruolo fondamentale per la gestione della produzione e della domanda. Per questo RSE ha deciso di farne l’argomento del primo volume della collana RSEView, presentato mercoledì 14 dicembre nella sede della Federazione Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST) a Milano. La giornata è stata anche l’occasione per fare il punto e avviare un confronto sul tema dell’accumulo in una tavola rotonda alla quale hanno partecipato esponenti del mondo della ricerca, dell’impresa e delle Istituzioni.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE – è realizzare, con cadenza quadrimestrale, monografie tematiche che portino il contributo di RSE su argomenti al centro del dibattito tecnico, scientifico ed economico in tema di energia. Questo perché RSE è principalmente orientata a svolgere ricerche per lo sviluppo del sistema energetico nazionale, e quindi produce un’ampia quantità di studi che trovano diffusione nei consueti canali della comunità scientifica e nei convegni nazionali ed internazionali ma che ci sembra importante diffondere anche presso un pubblico più vasto. Questo per poter dare vita a quella sintesi che permetta il formarsi un’opinione scientificamente e oggettivamente validata – sullo stato dell’arte di determinate aree tematiche”.

Le monografie della collana RSEview nascono dal lavoro congiunto di ricercatori provenienti da aree diverse: quelle strettamente focalizzate sulle singole tecnologie a quelle di scenario, sino alla valutazione degli impatti sul sistema elettrico nel suo complesso. Uno sforzo interdisciplinare che si è scelto di affidare a un profondo lavoro di armonizzazione e revisione per offrire una visione sintetica del problema, frutto però della condivisione e valutazione dialettica di competenze differenti.

Il primo volume della serie affronta il tema dell’accumulo di energia elettrica. Si tratta di uno degli argomenti che potrebbero determinare un vero breakthrough tecnologico per il settore energetico nel momento in cui si arrivasse a determinare la soluzione alle problematiche aperte. L’accumulo è anche un passaggio critico nella gestione del sistema elettrico la cui complessità dipende, oggi, anche dall’impossibilità di accumulare in maniera semplice l’energia. Il progressivo sviluppo della generazione distribuita con l’aumento dei punti di produzione innescato dallo sviluppo di produzione da fonti rinnovabili, ha riportato l’attenzione su questo argomento: una delle possibili risposte all’integrazione di una crescente quota di generazione non programmabile nel sistema elettrico. Fattori come economicità, timing, facilità di accesso, disponibilità in un contesto complesso e multifattoriale come quello che caratterizza attualmente il mercato elettrico saranno le discriminanti del successo di progetti e tecnologie innovative.

Nel 2009 la potenza installata di eolico e fotovoltaico era di 6mila MW complessivi, nel settembre 2011 si è passati a oltre 17mila MW, con un aumento di tre volte in 15 mesi. Questo sistema richiede necessariamente la possibilità di sviluppare sistemi di accumulo per evitare di vedere sprecate quantità di energia prodotta quando vi sono condizioni favorevoli (sole, vento) ma vi è una domanda inferiore alla produzione. Nel 2010, ad esempio, gli impianti eolici non hanno potuto produrre energia per 470 milioni di kWh, che sono stati egualmente pagati ai produttori e i cui costi sono finiti in bolletta. La realizzazione di sistemi di accumulo quindi sostanzialmente di grandi batterie che possano immagazzinare energia per restituirla quando necessaria potrebbe portare fornire riserve stimate per circa 410 milioni di kWh all’anno (fonte Terna) e a produrre significativi risparmi in termini di costi ed economicità.

Oltre all’installazione di sistemi di accumulo a batterie sono possibili gli usi di sistemi di pompaggio, l’installazione di supercondensatori, di sistemi CAES (Compressed Air Energy Storage e apparati di intervento sulla potenza in esercizio sulla rete di distribuzione. Tutti elementi che sono presentati e descritti nella monografia RSE che rappresenta quindi un utile punto di partenza per avviare una discussione scientifica e tecnologica che possa supportare le decisioni in termini regolatori in grado di condurre a un uso più efficiente, funzionale e ambientale sostenibile dell’energia.
La monografia RSEView è distribuita in tutta Italia attraverso una rete di selezionate librerie specializzate. Le monografie, dedicate a un pubblico di addetti ai lavori e decison maker rappresentano anche un prodotto di interesse per le università e altri centri di ricerca. Per informazioni sulla rete di distribuzione è possibile inviare una e-mail a editoria@melograno.net.

 

Scarica la Locandina

 

Presentazioni