Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

RSE protagonista a E-MOB, Terza Conferenza azionale sulla Mobilità Elettrica

News - Comunicati

RSE protagonista a E-MOB, Terza Conferenza azionale sulla Mobilità Elettrica

Il contributo di RSE nei seminari e nei convegni di E-MOB illustra il ruolo della ricerca sul tema della mobilità sostenibile.

Milano, 27 settembre 2019

RSE – Ricerca sul Sistema Ricerca Energetico – è partner scientifico dell’edizione 2019 di E-MOB la tre giorni di incontri, dibattiti e presentazioni dove produttori, istituzioni, mondo della ricerca e operatori del settore, si confrontano per discutere sviluppi e prospettive del mercato della mobilità sostenibile e del livello di maturità delle tecnologie e dell’evoluzione delle normative che sovraintendono al mercato.

RSE è stata precursore delle attività di ricerca sul tema della mobilità elettrica, con il consueto approccio di sistema che riguarda i veicoli, le batterie, l’impatto che l’introduzione massiccia di mobilità elettrica potrà avere sulla Rete di trasmissione e distribuzione e sull’ottimizzazione del sottosistema mobilità all’interno del più ampio scenario energetico, sui sistemi di ricarica e sulle ricerche di frontiera sui sistemi di accumulo così importanti per lo sviluppo della mobilità elettrica.

Nella giornata iniziale Romano Ambrogi – Responsabile Strategia e Comunicazione di RSE – ha evidenziato il lavoro svolto dal centro di ricerca di via Rubattino sul Vehicle to Grid. La prevista diffusione dei veicoli elettrici consentirà di ottenere benefici agli utenti e anche alla rete ed al sistema elettrico con metodologie che RSE sta sperimentando nei propri laboratori,  in collaborazione con Nissan ed Enel X. Questo progetto si propone di testare le possibilità di stoccaggio dell’energia elettrica prodotta dalle cosiddette fonti rinnovabili non programmabili grazie alle batterie dei veicoli elettrici, così da bilanciare il carico di distribuzione in precisi momenti di necessità.

Nella giornata di oggi è intervenuto l’AD di RSE Maurizio Delfanti che ha partecipato al convegno: “Azioni ed indirizzi delle istituzioni centrali per favorire la transizione energetica nella mobilità” nel quale si è dibattuto di quanto le Istituzioni stanno facendo per favorire la transizione energetica nella mobilità: “Le conoscenze scientifiche sono indispensabili per supportare le decisioni in tema di politica energetica – ha sottolineato Delfanti – in particolare, per documentare i benefici ambientali e sociali della transizione energetica. Senza trascurare gli aspetti concreti della transizione, infatti abbiamo avviato la sostituzione dei veicoli aziendali di RSE con una flotta elettrica, a dimostrazione dei benefici ottenibili”.

RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico – è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettrico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali e internazionali. RSE implementa attività congiunte con il sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, a favore del sistema produttivo, nella sua più ampia articolazione, con le associazioni e i raggruppamenti delle piccole e medie imprese e le associazioni dei consumatori. Con 350 dipendenti e oltre 250 ricercatori RSE svolge attività di ricerca e sviluppo per l´intera filiera elettro-energetica, in un´ottica essenzialmente applicativa e sperimentale, assicurando la prosecuzione coerente delle attività di ricerca in corso e lo sviluppo di nuove frontiere a beneficio dell’intero Sistema Paese.


Per info:

Romano Ambrogi

romano.ambrogi@rse-web.it

Ph. +39 0239925421

Mob. +39 3296699678